
Libro Non capisco il mondo arabo. Dialogo tra due adolescenti di Tahar Ben Jelloun
Trama libro
Mérième e Lidia sono due ragazze di diciassette anni come tante; l'una è cresciuta a Parigi in una famiglia laica di origini marocchine, l'altra è cresciuta a Bologna in una famiglia cristiana. Mérième è figlia di un padre famoso, Tahar Ben Jelloun, e ha già ispirato un libro: «Il razzismo spiegato a mia figlia». Un giorno iniziano a scriversi delle e-mail, ciascuna incuriosita dall'altra: cosa vuol dire essere musulmani? Cosa pensa una ragazza musulmana di fronte agli attentati terroristici? Esiste un'intolleranza cristiana? E che differenza c'è fra la battaglia per il velo e la battaglia per il crocifisso? Che significato ha per un'adolescente la parola "laicità"? Per oltre due anni, le ragazze si raccontano le proprie impressioni, mentre a poco a poco nasce una vera e propria amicizia, fatta di confidenze, vacanze insieme, tensioni, attese. Tahar Ben Jelloun torna a parlarci di attualità e di rispetto con un pamphlet che ha insieme la forza della denuncia, la spontaneità dell'adolescenza, la libertà di un'invenzione narrativa.
Recensioni degli utenti
Libro bello... Ma per adolescenti! - 6 maggio 2012
Trovo che il romanzo non sia all'altezza de "il razzismo spiegato a mia figlia" ma è comunque un libro ben fatto. Adatto per gli adolescenti che vogliono mettere chiarezza su alcune idee e preconcetti di un mondo cosi lontano dal nostro da sembrarci quasi irreale. La lettura è scorrevole, diretta, si legge tutto d'un fiato.
Banale - 12 novembre 2010
Dopo aver letto il libro continuo a non capire il mondo arabo, così come quello cristiano e quello ebreo. L'immaginario scambio di e-mail tra due adolescenti è melenso e coinvole il minimo indispensabile per portarsi con svogliatezza verso la fine. Una delusione rispetto a "Il razzismo spiegato a mia figlia". Da salvare solo gli articoli dello stesso autore inseriti qua e là.