Libro Non abitiamo più qui di Andre Dubus Milestones di Mattioli 1885
Alta reperibilità

Non abitiamo più qui

Libro di

Andre Dubus

Collana:
Milestones
A cura di:
N. Manuppelli
Traduttore:
Nori G. F.
Data di Pubblicazione:
23 settembre 2022
EAN:

9788862618502

ISBN:

8862618506

Pagine:
284
Formato:
rilegato
Argomento:
Racconti
Acquistabile con o la

Libro Non abitiamo più qui di Andre Dubus

Trama libro

Con la precisione di un chirurgo, Dubus affronta la complessità del matrimonio, scegliendo di ripercorrere la vita di due giovani coppie indissolubilmente legate. Tre racconti, quattro punti di vista a comporre un'unica storia di amori imperfetti. Hank e Jack sono amici dai tempi della scuola e tutti i pomeriggi si trovano a correre insieme dopo il lavoro. Hank non ha mai creduto nella monogamia e vive a modo suo il matrimonio con Edith; Jack ha sposato Terry, la ragazza più carina che avesse mai visto, ma ora crede di non amarla più. Anche per Edith e Terry il matrimonio non si è rivelato all'altezza delle aspettative. Per tutti i protagonisti di queste storie il tradimento sembra la via di fuga più facile, ma quella che inizia come un'eccitante evasione trascina con sé un intricato groviglio di dubbi, ripicche e gelosia. Dal racconto "Non abitiamo più qui" è stato tratto il film di John Curran "I giochi dei grandi", vincitore del Sundance Film Festival.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 19,00 € 20,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Normalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro Non abitiamo più qui
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

2 di 5 su 3 recensioni

Non abitiamo più qui Di g. marco - 5 luglio 2011

Fluido, non c'è dubbio. Purtroppo il mio giudizio è inficiato da una stortura di fondo. Che noia questo stereotipo, che magari poggia su un dato di realtà statistica, che le donne separate si fanno storie e crescono amorevolmente figli mentre gli uomini, al contrario, si fanno storie però poi si innamorano ricambiati, ovviamente di donne giovani, ricostruendo una famiglia con relativo matrimonio a venire.

Non abitiamo più qui Di S. Max - 3 aprile 2011

Tolgo un voto perché il finale mi ha leggermente deluso. Il romanzo è divido in 3 racconti tra loro collegati che hanno come protagonisti due giovani coppie, in diversi momenti della loro vita. Tramite le loro storie l'autore si interroga sulla possibilità di rimanere fedeli all'interno del matrimonio e sul senso dell'adulterio. Dubus scrive bene, ma avendo appena terminato un romanzo di Yates (il suo maestro), il contrasto è stato evidente: la sua scrittura appare fredda e distaccata! Inoltre sembra che non ci sia passione nè all'interno del matrimonio e ancora di meno nei rapporti intrecciati al di fuori della coppia. E' come se avesse una visione molto pessimistica della vita, dell'amore, probabilmente a causa della sua rigida educazione cattolica. Se c'è una morale secondo l'autore è che il matrimonio è l'unica condizione per essere felici (anche quando il matrimonio è diventato una finzione) e personalmente non sono affatto d'accordo! Forse io ho una visione più epicurea della vita!

Non abitiamo più qui Di S. Lucia - 9 novembre 2010

La storia è scritta bene, ma...ma... Che noia questo stereotipo, che magari poggia su un dato di realtà statistica, che le donne separate si fanno storie e crescono amorevolmente figli mentre gli uomini, al contrario, si fanno storie però poi si innamorano ricambiati, ovviamente di donne giovani, ricostruendo una famiglia con relativo matrimonio a venire.