Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk edito da Einaudi

Il mio nome è Rosso

Editore:

Einaudi

Collana:
Super ET
Edizione:
2
Traduttore:
Bertolini M., Gezgin Hanife S.
Data di Pubblicazione:
19 maggio 2014
EAN:

9788806222215

ISBN:

880622221X

Pagine:
456
Acquistabile con o la

Libro Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk

Trama libro

Istanbul, 1591. Tra i miniaturisti e illustratori al lavoro nel Palazzo del Sultano si nasconde un feroce assassino. Per smascherarlo Nero è disposto a tutto, anche a rischiare la vita. Perché se fallisce, per lui non ci sarà futuro con la bella Sekure, non ci sarà l'amore che ha sognato per dodici anni.

€ 14,25 € 15,00
Risparmi: € 0,75 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 19-23 giugno
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 17 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Il mio nome è Rosso
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 14 recensioni

Non un capolavoro Di R. Guia - 2 aprile 2020

Nonostante sia il libro più famoso dello scrittore turco e quello con cui ha vinto il Nobel, non mi è parso un capolavoro. Interessante l'ambientazione e la scelta di situarsi proprio negli anni, alla fine del Cinquecento, in cui l'Impero Ottomano rinuncia alla pittura e in generale alla rappresentazione artistica per motivi religiosi, ma la vicenda e soprattutto la lingua rischiano di cadere in circoli viziosi retorici e ridondanti. Peccato perché, qui e la, ci sono notazioni interessanti sul disegno e sulla vita.

Particolare e consigliato Di S. Piero - 19 febbraio 2017

Tempo fa mi fu regalato questo libro e devo dire che, dopo un'iniziale diffidenza, ho piano piano imparato ad apprezzarlo. La storia è agevole, piena di significato e coinvolge il lettore. Consiglio la lettura, il libro non risulta troppo impegnato ne impegnativo.

Un libro unico Di G. Alessandra - 24 febbraio 2012

Questo è uno dei libri più lunghi (e non parlo del numero di pagine) e pesanti che abbia mai letto. E nonostante ciò è un libro bellissimo. Direi che già questo dice tutto! Non so perchè, nè cosa lo renda tanto speciale, ma l'ho apprezzato dal primo momento. Non è emozionante pur essendo un giallo, nè romantico pur essendo una storia d'amore. E' un genere a sè. Bisogna leggerlo per capire.

2 persone su 3 l'hanno trovata utile

Pesante, ma non è un difetto Di v. elisa - 18 febbraio 2012

Personalmente non sono riuscita a finirlo, ma mi sento di parlarne molto bene. E' una finestra aperta su un diverso modo di essere e di pensare. Il linguaggio è ricchissimo, tanto ricco da risultare faticoso. Ogni parola è molto significativa e di conseguenza è un libro tutt'altro che scorrevole. Non è possibile leggerlo rapidamente e quindi non è per chi ha poco tempo da dedicare alla lettura. La storia ed i personaggi sono interessanti, però, per quanto avvinca, non si riesce ad andare veloci. Mi riservo di riprenderlo in un momento in cui avrò tempo per la lentezza e lo consiglio a chi ne ha.

L'Arte prima di tutto. Di r. doriana - 16 febbraio 2012

Il mio primo consiglio in assoluto è di non farsi ingannare dal retro di copertina. La sinossi non è menzognera ma fuorviante. Non c'è un giallo ricco di suspance ma un dialogo sull'Arte. La prosa è avvolgente, capace di portare immediatamente il lettore in quei luoghi descritti e di fargli provare tutte le sensazioni dei personaggi; e la vicenda anche è interessante ma non ha niente a che vedere con il giallo, l'assassino c'è ma l'indagine è solo un pretesto per nascondere un saggio colto sull'Oriente, l'Occidente e l'Arte. Leggetelo, ma lasciatevi trasportare dallo scorrere delle pagine, senza cercare di risolvere il caso: in questo caso, tutto è nelle mani di Allah!

Una persona l'ha trovato utile

Lettura faticosa ma interessante Di M. Cristina - 12 febbraio 2012

Ho trovato questo romanzo difficile da leggere per una serie di motivi: lontano dalla sensibilità occidentale, vi vengono citati storia e miti a noi poco familiari. Inoltre la narrazione prevede lunghissimi elenchi che tendono a far il filo del discorso. L'argomento, il confronto tra l'arte islamica ed l'arte occidentale è tuttavia interessante e la trama può in certi punti ricordare una detective story. L'impostazione con ogni capitolo è narrato in prima persona ognuno dei protagonisti, inclusi colori e disegni, è piuttosto originale...

Una persona su 2 l'ha trovato utile