| | | | | Nera. Come la cronaca cambia i delitti ![]() Nera. Come la cronaca cambia i delittidi Luca Steffenoni
Descrizione del libroSara Scazzi, il caso Cogne, Erika e Omar, Simonetta Cesaroni, Marta Russo. Dalla penna di uno dei maggiori criminologi italiani, un'analisi reale e spietata dei meccanismi con cui la cronaca nera ci racconta "delitti che vogliamo sentirci raccontare", e ci aiuta a nascondere "la nostra complice superficialità". "La cronaca nera ha, negli ultimi anni, subito così tante modifiche da risultare irriconoscibile. Basta pigiare su un qualsiasi tasto del telecomando per accorgersene. Tra esperti mescolati a uomini e donne dello spettacolo, politici che non sanno rinunciare alla visibilità mediatica, inquisiti che si scannano per un'inquadratura, avvocati che fanno la loro arringa in video, si è consolidato ormai un genere che mescola audacemente talk show e reality. È cambiata l'Italia e con essa i mezzi d'informazione, si è modificato il delitto e il modo di narrarlo".I libri più venduti di Luca SteffenoniVedi tuttiVoto medio del prodotto: ![]() di C. Sandro - leggi tutte le sue recensioniMolto interessante e ben scritto questo libro di un autore che avevo già apprezzato nei suoi interventi televisivi su casi di cronaca nera. Ho rivisitato con piacere tanti fatti di costume, prima ancora che di cronaca, che hanno caratterizzato la storia italiana e hanno contribuito in qualche modo a tracciare il nostro essere attuale. Lo sguardo critico di Steffenoni unito alla leggerezza del racconto fanno di questo "Nera" il miglior tasto per capire il presente dell'informazione e del delitto. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di D. Mauro - leggi tutte le sue recensioniE' da poco uscito in libreria Nera. Come la cronaca cambia il delitto scritto dal criminologo Luca Steffenoni, già apprezzato autore di altri libri sul pianeta giustizia. Questa volta attraverso la narrazione di quasi un secolo di delitti, Steffenoni ci porta nel costume italiano tracciando una vera storia della cronaca nera e dei rapporti tra delitto ed informazione. Sotto le sembianze di un saggio si cela in realtà un libro giornalistico di gradevolissima lettura, che appassiona facendo contemporaneamente riflettere. Dai mostri di inizio secolo fino a Sara Scazzi e Yara Gambirasio, lo scrittore attinge a generi diversi con una scrittura che volge di volta in volta al giallo, all'inchiesta, alla propria esperienza professionale. Un ottimo libro per gli appassionati alla cronaca nera e per coloro che vogliono capirla meglio. ![]() di G. Renato - leggi tutte le sue recensioniSiamo bombardati da notizie e trasmissioni televisive che si occupano di cronaca nera, ma siamo sicuri di capirla e che questa corrisponda alla realtà? Il criminologo Luca Steffenoni in questo bellissimo libro ci svela dove sta il trucco e quanto la rappresentazione del delitto non sia altro che un prodotto di marketing ripulito da ogni elemento disturbante. Attraverso una carrellata di casi che abbracciano quasi un secolo del romanzo criminale, l'autore, con una narrazione giornalistica e sorprendentemente piacevole, ci porta nei meandri del crimine, ma anche in quelli della mente umana. Ne risulta un magnifico spaccato dell'Italia che cambia e dei mezzi informativi che, forse, cambiano troppo poco. Tra aneddoti, gialli irrisolti, esperienze personali ed inchieste, la lettura appassiona come quella di un giallo senza mai cadere nella pedanteria del saggio. Portrebbero piacerti anche... |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |