Il movimento operaio a Piombino. La nascita della classe operaia in una città-fabbrica
- Editore:
La Bancarella (Piombino)
- Collana:
- Biblioteca di storia
- Edizione:
- 2
- A cura di:
- T. Arrigoni
- Data di Pubblicazione:
- 28 febbraio 2013
- EAN:
9788866150640
- ISBN:
8866150649
- Pagine:
- 300
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Industrializzazione e storia industriale, Storia d'Italia
Libro Il movimento operaio a Piombino. La nascita della classe operaia in una città-fabbrica di Pietro Bianconi
Trama libro
Si tratta con questo libro di riconsegnare alle classe operaia la storia di uomini rivoluzionari entro la storia più generale della loro direzione politica e sindacale: i tentativi di organizzazione rivoluzionaria del 1904 e l'acquisizione di una coscienza antiriformista, lo sciopero del 1911 contro il trust siderurgico, le agitazioni del 1919 contro il carovita, l'insurrezione anarchica del 1920, l'occupazione delle fabbriche e la resistenza senza quartiere allo squadrismo, l'insurrezione popolare del 1943 contro i fascisti, la lotta del 1953, (Sciopero della Magona). Nella postfazione, a cura dell'editore, potete trovare la cronaca dei tredici giorni di sciopero del 1989-1990, l'ultimo dei grandi scioperi nella zona di Piombino prima dell'avvento della grande e profonda crisi europea e mondiale.