Il morto di Maigret di Georges Simenon edito da Adelphi

Il morto di Maigret

Editore:

Adelphi

Edizione:
6
Traduttore:
Sassi I.
Data di Pubblicazione:
22 novembre 2000
EAN:

9788845915857

ISBN:

8845915859

Pagine:
192
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Il morto di Maigret di Georges Simenon

Trama libro

Che ci fa Maigret dietro il bancone di un bistrot di periferia? E perchè mai c'è un agente di polizia che serve ai tavoli? E' una lunga storia. Tutto è cominciato in una fulgida giornata di febbraio: uno sconosciuto ha chiamato Maigret dicendo di essere braccato e in pericolo di vita. Il solito burlone? Un esaltato? Ma lo sconosciuto ha continuato a chiamare, a invocare aiuto, tracciando con i suoi spostamenti una mappa dall'angoscia, un diagramma del terrore. E quella stessa notte il corpo dell'uomo, barbaramente accoltellato, è stato ritrovato in place de la Concorde. Da allora il commissario non ha più pace. Quel morto gli appartiene, è suo e ne vuole rintracciare la storia e vendicarne la morte, come fosse un amico.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 22-24 luglio
oppure ordina entro 22 ore e 49 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 18 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Il morto di Maigret
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 2 recensioni

Il morto di Maigret Di r. RAFAELLA - 30 maggio 2012

Il Maigret tratteggiato da Simenon è un uomo retto con dei solidi principi. Non aver risposto ad una richiesta d'aiuto per lui equivale ad un tradimento, nonchè ad un fallimento personale che deve essere sanato. Così comincia l'indagine di Il morto di Maigret. Un libro interessante in cui Simenon ci mostra un commissario infiltrato e pericoloso

Il morto di Maigret Di E. Ahmad - 15 novembre 2010

Mi permetto di dire che forse il clima dell'Arizona non giovava a Simenon: le storie di quel periodo mi sembrano piuttosto sbrigative e le trame sfilacciate: se è vero che non rileggeva mai i romanzi di routine, un'occhiata a questo avrebbe fatto meglio a dargliela, dopo la conclusione. Ma in fondo che importa? C'è sempre la Brasserie Dauphine, il Boulevard Richard Lenoir e gli innumerevoli bistrot dei quartieri parigini, rispettabili o malfamati, magari illanguiditi dalla nostalgia. E, qui, sono anche abbozzati alcuni ritratti ( ovviamente di donne) non facilmente dimenticabili.