€ 10.00 Disponibile in altre edizioni:Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli(2018 - brossura) € 9.50 € 10.00 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli(2009 - brossura) € 17.10 € 18.00 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Descrizione del libroFirenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l'alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere. Mentre la città è alle prese con quella inaspettata e inimmaginabile tragedia, il delitto sembra destinato a rimanere impunito, ma la tenacia di Bordelli non vien meno... Con un'intervista all'autore di Teresa Ciabatti e un saggio di Luca Scarlini.Voto medio del prodotto: ![]() di M. Luca - leggi tutte le sue recensioniLa trama potrebbe essere coinvolgente per un giallo di suspence ma qui la noia domina sovrana: questo commissario che riflette soprattutto su sè stesso e al suo legame con l'altro sesso anzichè impegnarsi per trovare il colpevole al raccapricciante omicidio di un ragazzino mi ha innervosito. Non interroga nessuno... Non ricerca e si crogiola in questa apatia tra una cena e l'altra. Si vede che non mi è andato a genio? Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di R. Paolo - leggi tutte le sue recensioniUn giallo che ti prende davvero, anche se secondo me è un po' troppo duro il finale. Di cose negative, solo due: i discorsi lunghissimi sulla guerra che non c'entrano nulla e rischiano di far perdere il filo dell'indagine e l'ironia che è sempre uguale per tutti i personaggi. Per il resto è bellissimo e lo consiglio. ![]() di G. Franco - leggi tutte le sue recensioniNel nuovo romanzo che ha come protagonista il commissario Bordelli un bambino scompare nella Firenze di fine anni sessanta. Un'altra nuova indagine che coinvolge il commissario anche dal pun to di vista personale con una ragazza molto vicina a lui. Un altro bellissimo episodio che Vichi ci ha regalato. ![]() di B. Laura - leggi tutte le sue recensioniNella magica città di Firenze sconvolta dall'alluvione del 1966 scompare un bambino e sembra che nessuna traccia possa aiutare il commissario Bordelli. Solo con la sua grande solerzia e tenacia il commissario da piccoli appunti trova qualcosa che lo porta sulla buona strada. Un altro grande libro per Vichi ![]() di F. Lucio - leggi tutte le sue recensioniNno sono nativo di Firenze, ma devo dire che questo romanzo ne rispetta appieno l'atmosfera, il finale poi non è affatto scontato. Ho trovato però troppo riconducibili a stereotipi abusati i personaggi, sia i "cattivi" che i "buoni". Il protagonista è simpatico e ci si immedesima facilmente, anche se la storia con Eleonora è poco credibile. Una caratteristica che non so dire se sia un difetto o meno, è quella di avere un ritmo molto lento per essere un giallo. Comunque vale la pena di leggerlo, 3 stelle e mezzo. ![]() di S. Patrizia - leggi tutte le sue recensioniTutto il romanzo è pervaso da una tristezza cupa che prelude all'alluvione: i continui rimandi alla guerra, il delitto efferato su cui indaga Bordelli, tutto è triste e sofferto. L'indagine prosegue tra vari colpi di scena, anche se il bandolo della matassa è casuale. Tristissimo. ![]() di M. Ilaria - leggi tutte le sue recensioniSicuramente il miglior Bordelli mai pubblicato da Marco Vichi. Mi piace la figura di questo poliziotto malinconico e laconico, sempre attaccato ad una sigaretta come unico punto di riferimento nella sua vita poco ordinata. Personaggio che vive con le sue ombre e con i suoi ricordi, costringendoti a prenderne parte e a farli tuoi. ![]() di S. FEDERICA - leggi tutte le sue recensioniVichi con la sua scrittura "fine", attenta ai dettagli, presenta il commissario Bordelli con la sua Firenze alluvionata. Il pregio maggiore di Vichi credo sia quello di riuscire con le parole a far passeggiare il lettore per le vie di Firenze... Buona la ricostruzione storica del periodo. ![]() di G. Cristina - leggi tutte le sue recensioniIn una Firenze alle prese con l'Arno che esonda dagli argini nuova avventura del commissario Bordelli dove vede la morte di una sua amica che lascia il commissario in una profonda depressione. Molto bello ![]() di T. Egidio - leggi tutte le sue recensionil'ho tovato un giallo realistico dove il buono non vince ma si deve arrendere alla mancanza di prove. L'unico neo: se volevo uno stradario di Firenze me lo compravo!!!! ![]() di Z. Fabio - leggi tutte le sue recensioniCome sempre il commissario Bordelli ti prende dalla prima all'ultima pagina. In una Firenze colpita dall'alluvione dell'Arno. Alla fine Bordelli ci lascia un enigma: continuerà a fare il commissario? ![]() di C. Tamara - leggi tutte le sue recensioniFirenze, ottobre 1966. Un delitto orribile sconvolge la città, flagellata da una pioggia incessante, che sembra non voler finire mai. Dopo giorni di indagini a vuoto, Bordelli individua un piccolo indizio al quale si attacca con tenacia, un indizio che porta ad un appartamento. Bisognerebbe perquisirlo, ma nessun magistrato darà mai un mandato su elementi così vaghi. E mentre Bordelli prosegue a cercare, a chiedere, a indagare, arriva l'alluvione a cancellare ogni traccia in quell'appartamento. Bordelli resta con un pugno di mosche, l'omicidio sembra destinato a rimanere impunito. Ma sarà un altro caso a riportare Bordelli sulla pista giusta: bisogna mettere sotto sorveglianza 4 sospetti, anche se gli indizi sono sempre labili e intorno a lui si infittisce la trama di omertà e mistero che circonda tutta la storia. E quando finalmente il commissario arriva ad individuare l'anello debole della catena nel più giovane dei sospettati, un colpo di scena ribalta di nuovo la situazione. Leggi anche le altre recensioni su Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli (12) |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |