
Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Oscar moderni. Cult
- Traduttore:
- Gigli L., Bianciardi L.
- Data di Pubblicazione:
- 29 marzo 2021
- EAN:
9788804735823
- ISBN:
8804735821
- Pagine:
- 384
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- ANTOLOGIE (ESCLUSE LE ANTOLOGIE DI POESIE)
Libro Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley
Trama libro
Scritto nel 1932, "Il mondo nuovo" è ambientato in un immaginario Stato totalitario del futuro, nel quale ogni aspetto della vita viene pianificato in nome del razionalismo produttivistico e tutto è sacrificabile a un malinteso mito del progresso. Il culto di Ford domina la società mentre i cittadini, concepiti e prodotti industrialmente in provetta, non sono oppressi da fame, guerra, malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. In cambio del benessere fisico, però, devono rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento, a ogni manifestazione della propria individualità. Produrre, consumare. E, soprattutto, non amare. Un libro visionario, dall'inesausta forza profetica, sul destino dell'umanità. E sulla forza di cambiarlo. Al romanzo, qui per la prima volta accompagnato dalla fondamentale Prefazione che lo stesso autore scrisse nel 1946, segue la raccolta di saggi "Ritorno al mondo nuovo" (1958) nella quale Huxley tornò a esaminare le proprie intuizioni alla luce degli avvenimenti dei decenni centrali del Novecento.
Recensioni degli utenti
Distopia che prevede il futuro - 16 marzo 2018
La specie umana ha perso il suo lato naturale: tutto è programmato in rigide classi generate in provette, non vi è alcun contatto familiare o sentimento profondo, dal momento che ciò che sembra contare è solo l'appagamento del piacere momentaneo. Nessuno si ribella perché programmato geneticamente a rispondere alle esigenze della classe per cui è stato generato, e perché gli viene impartito con lezioni continue il suo posto in una società che si vanta di essere efficiente. Come può sconvolgere tutto la scoperta di un uomo generato per nascita naturale così come noi la intendiamo? Affascinante previsione del futuro che sotto certi versi non si discosta molto dalla perdita di umanità cui sembra affacciarsi la nostra società.
Il paradiso fordista può attendere - 7 febbraio 2017
Nel mondo nuovo ipotizzato da Huxley negli anni '30, non esistono più i conflitti sociali, le guerre, le malattie, la vecchiaia, l'infelicità. Ma il prezzo per una simile utopia può essere così alto da trasformarla in distopia. Il mondo nuovo è un romanzo di fantascienza filosofico che l'autore usa per criticare, esasperandole fino al grottesco, le tendenze già in atto nella società del suo tempo. Ritorno al mondo nuovo è invece una verifica delle profezie poi avveratesi.
Uno dei capisaldi del distopico - 2 febbraio 2017
Brave new World è, assieme a 1984 di Orwell e a Noi di Zamjatin, uno dei primi romanzi distopici. È molto fantascientifico, ma è ovviamente anche meraviglioso è semplice a livello di scrittura. Questi scrittori avevano una grandissima originalità.