La misura della felicità
- Editore:
TEA
- Collana:
- Super TEA Plus
- Edizione:
- 2
- Traduttore:
- Dompè M.
- Data di Pubblicazione:
- 14 novembre 2017
- EAN:
9788850248674
- ISBN:
8850248679
- Pagine:
- 320
- Formato:
- rilegato
Libro La misura della felicità di Gabrielle Zevin
Trama libro
Dalla tragica morte della moglie, A.J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia; ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: "Questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata". Seppur riluttante, A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza.
Recensioni degli utenti
Una piacevole lettura - 24 luglio 2015
Il libro è ottimo per chi desidera una lettura piacevole e poco impegnativa, leggendolo ci si affeziona ai personaggi, dopo qualche capitolo sembra quasi di conoscere loro e i luoghi descritti. Il libraio ha una personalità molto particolare tanto da far dubitare chiunque, lettore compreso, che possa essere la persona adatta a prendersi cura della bambina. A fare da cornice alla storia sono le pagine inserite prima di ogni capitolo, dove si intuisce che A.J lasci a Maya dei consigli su alcuni dei racconti che lui preferisce. Questo inserimento inizialmente risulta ingiustificato, ma, procedendo nella lettura acquisterà significato. La storia della bambina è molto toccante, il romanticismo non manca.
Mediocre - 1 dicembre 2014
Mi sono lasciata prendere dal battage pubblicitario che è stato fatto per questo libro, ma sinceramente non ne è valsa la pena. La trama è piuttosto originale: una bambina di 2 anni che viene lasciata, sola, in una libreria gestita da un uomo ancora giovane ma scorbutico, che mai ha avuto a che fare coi bambini, ma mentre la storia da un lato fa sorridere (come quando il protagonista si informa su Google per sapere cosa mangia un bimbo di 2 anni), dall'altro il libro mi ha delusa parecchio, perché mi è sembrato lento e poco credibile, direi addirittura strampalato. La storia è intercalata da capitoli che non ho capito bene: il tutto è abbastanza originale, ma sinceramente da un'idea così carina mi sarei aspettata qualcosa di meglio.
Semplicemente meraviglioso - 5 novembre 2014
È il libro ideale per chi ama i libri e le storie che parlano di libri. Non è certamente un libro perfetto, ma è uno di quei romanzi che riescono a catturare anima e cuore, in cui i personaggi diventano come gli amici e la famiglia, e una parte di te vorrebbe fare le valigie e andare a visitare i luoghi dove si svolgono gli eventi, perché hanno qualcosa di magico. Questo romanzo è un inno alle librerie di tutto il mondo, pieno di citazioni incredibili e personaggi meravigliosi, ed è anche un romanzo sulle seconde possibilità e su come l'amore abbia il potere di cambiare le persone. Ogni capitolo è preceduto dalle opinioni del signor Fikry, il libraio protagonista, a proposito di un brano letterario, e sono proprio uno spasso da leggere. Ci sono momenti toccanti e momenti in cui ci si sganascia dalle risate: alla fine resta la sensazione di aver ricevuto qualcosa di buono di cui, prima o poi, tutti abbiamo bisogno.
Così così.. - 30 settembre 2014
Non è come me lo aspettavo, ma probabilmente questo giudizio dipende proprio dalle mie aspettative! Se si cerca della buona narrativa capace di conquistare con le descrizioni, gli intrecci, i profili dei personaggi e la qualità della scrittura, "La misura della felicità" non è il libro adatto. Né il personaggio del libraio né quello di sua figlia Maya sono ben delineati. È un libro che corre veloce, come il copione di una fiction, e il contesto (la libreria sull'isola) può essere affascinante, così come la vicenda. È una lettura poco impegnativa, come quando si guarda un film in TV.