Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche di Antonio De Simone edito da Mimesis
Alta reperibilità

Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche

Editore:

Mimesis

Collana:
Filosofie
Data di Pubblicazione:
7 maggio 2022
EAN:

9788857590219

ISBN:

8857590216

Pagine:
238
Formato:
brossura
Argomento:
Comunità urbane
Acquistabile con o la

Libro Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche di Antonio De Simone

Trama libro

In "Metropoli e fotografia", Antonio De Simone in un originale intrico narrativo, critico e interpretativo, ci offre un documentato dossier storico-filosofico, sociologico ed estetico volto, nella scena del presente, a far conoscere le costellazioni d'analisi con cui Georg Simmel, Siegfried Kracauer, Walter Benjamin e Roland Barthes hanno letto nel Novecento la morfologia dell'esperienza umana dello spazio urbano della metropoli moderna e la nascita e gli sviluppi della fotografia contemporanea. In particolare, come si può leggere in questo libro, è all'«avventuriero dello spirito» per antonomasia, cioè a Simmel, che occorre ancora rivolgersi per comprendere non solo la sensibilità della vita moderna e le forme del suo individualismo, ma anche il complesso intreccio tipologico delle figure sociali e forme di vita relative al divenire spaziale e urbano dell'essere, ovvero della forma urbis e dell'homo urbanus e al fenomeno della metropoli e della metropolizzazione della società che produce una nuova soggettività in cui il tempo e lo spazio sono trasformati dagli chocs quotidiani percepiti e vissuti dall'abitare umano nell'esposizione psicofisica al mutamento pervaso dal principio e dal mondo dell'utile. Parimenti, è al genio filosofico e critico di Benjamin che dobbiamo una delle più sorprendenti letture "filosofiche" del rapporto tra spazio, esperienza, città, arte, aura, riproducibilità tecnica e fotografia e tra capitalismo, religione e metropoli, indispensabile per intenderne la loro rilevanza umana, sociale, culturale, politica e storica nel Moderno. Inoltre, si deve ancora a Barthes il gesto intellettuale che ha disvelato criticamente il senso e il significato della semiologia delle immagini, dell'irriducibile singolarità e della scrittura del visibile che si traducono nell'esperienza soggettiva della fotografia nella nostra contemporaneità.

€ 21,85 € 23,00
Risparmi: € 1,15 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 27-29 gennaio
servizio Prenota Ritiri su libro Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti