€ 7.65€ 9.00 Risparmi: € 1.35 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Normalmente disponibile in 2/3 giorni lavorativiQuantità: Disponibile in altre edizioni:![]() ![]() La Mennularadi Simonetta Agnello Hornby
![]() In omaggio con 20€ in libri dei marchi del Gruppo Feltrinelli, un regalo da favola: La bambina che parlava ai libri, di Stefano Benni! Trama del libroUn racconto che si muove a spirale intorno alla figura di Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara". Ora è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Ne parlano soprattutto gli Alfallipe, del cui patrimonio la Mennulara è stata sempre oculata amministratrice. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.I libri più venduti di Simonetta Agnello HornbyAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La Mennulara acquistano anche La zia marchesa di Simonetta Agnello Hornby € 8.50
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La Mennulara e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di L. Emanuela - leggi tutte le sue recensioniUno scenario in cui si riesce a 'entrare dentro' come solo nei grandi romanzi, con personaggi concreti che ti pare di poter quasi toccare e luoghi di cui senti i profumi. Un po' Verga, un po' Pirandello, un po' Dostoevskij, un po' Sciascia e un po' Camilleri, insomma, una scrittura magistrale con note di antico, ma assolutamente intrigante e coinvolgente. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Adele Maria Rosa - leggi tutte le sue recensioniUna storia d'amore sensuale, in una Sicilia calda, piena di profumi e di parole non dette, sussurrate. All'inizio ho avuto qualche difficoltà, ci sono troppi personaggi, troppi nomi. Procedendo i protagonisti si sono delineati e affinati, e alla fine volevo vedere cosa sarebbe successo e le ultime pagine le ho lette con trepidazione e partecipazione. E' una storia riuscita e ben scritta. ![]() di C. Adriana - leggi tutte le sue recensioniLa mennulara è un bel libro, la scrittrice è riuscita a creare un personaggio che è protagonista nel senso pieno della parola. E' un libro che ha il sapore del lento racconto popolare, che si arricchisce pagina dopo pagina di personaggi, di elementi, di caratteri. La Mennulara è un'orfana affamata, povera e senza cultura, ma con una personalità forte e un'intelligenza spiccata, capace di far risaltare la pochezza e l'ignoranza degli altri personaggi. ![]() di B. Grazia - leggi tutte le sue recensioniMi paice molto questa scrittrice che parla e racconta della sua terra con una passione non comune e una freschezza e colore unici. I personaggi sono caratteristici e ci raccontano le emozioni e le tradizioni di una cultura particolare e unica. La Sicilia è un'isola e come tale rappresenta unità a se, separata dal "continente" Italia come loro la definiscono. La Mennulara, Maria Rosalia raccoglitrice di mandorle, è la figura e il personaggio che caratterizza tutta la vicenda e sicuramente un esempio della vita del paesello siciliano. ![]() di B. Salvo - leggi tutte le sue recensioniAttrraente la visione della realtà siciliana che dà l'autrice in questo romanzo, piacevole l'uso ricco della lingua, in cui la Sicilia, e in particolare il paese di Roccacolomba, è forse la protagonista più vera. La lingua è utilizzata anche per esaltare la componente di humour che permea tutto il romanzo. Le figure sono tutte delineate in modo vivace e sfaccettato e alla fine la personalità più complessa rimane proprio quella della protagonista, Rosalia Inzerillo, detta la Mennulara E bello infatti mi è parso l'emergere pagina dopo pagina il ritratto della raccoglitrice di mandorle. Lì dove tutti non sono sempre tutti buoni o tutti cattivi (anche l'uomo di panza), vien fuori la verità che solo i gretti e meschini rimangono sempre gretti e meschini. Un latte alle mandorle, per dissetarsi dopo tutto questo sole. ![]() di C. MIRELLA - leggi tutte le sue recensioniMi è piaciuto molto questo romanzo, anche se ho trovato il finale un po' affrettato. Le descrizioni dei personaggi e degli ambienti sono molto vivide e realistiche, fanno proprio immergere il lettore nell'atmosfera di questo paese siciliano, e rendono la lettura molto piacevole. La protagonista e la sua vicenda hanno molte sfaccettature, possono essere lette in diversi modi; io vi ho letto una storia di cieca fedeltà e attaccamento (al denaro e ai padroni) di una donna semi-analfabeta ma intelligente e testarda, circondata di mistero e per questo temuta da tutti. ![]() di M. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniUna "gustosa" ed accattivante storia di famiglia attraverso la quale la scrittrice, avvocato americano di origini sicule, ripercorre e svela il romanzo di vita di una parente e la sua cultura d'origine. Un mondo incredibile si svela agli occhi dell'autrice e del lettore, con un finale a sorpresa. ![]() di F. Maria - leggi tutte le sue recensioniAttorno alla morte di una domesticadi signorotti siciliani (ex-raccoglitrice di olive e mandorle,cioè mennulara)si viene ricostruendo a poco a poco,come un puzzle,la vita di un paese siciliano. Bellissimo ritratto di donna e bellissimo affresco di quella particolarissima società che è la società siciliana. Si legge come un giallo, avvincente anche se lento. ![]() di L. Rossella - leggi tutte le sue recensioniDopo aver conosciuto la scrittrice era mio obbligo e dovere leggere il suo primo romanzo. Il migliore di tutti a mio modesto parere. Una Sicilia che per mentalità può essere ottocentesca, seicentesca e persino degli anni 2000. Gli anni passano, la sicilianità resta. Come questo libro, che riesce a far respirare anche d'inverno il profumo primaverile dei fiori di mandorlo e di arance spremute. ![]() di O. Francesca - leggi tutte le sue recensioniUna grande Agnello-Hornby..decisamente il libro migliore da lei scritto..in esso ci sono le gioie e i dolori privati di una donna forte sullo sfondo di una sensualissima Sicilia.. ![]() di S. Mara - leggi tutte le sue recensioniPer gli amanti della sicilianità non c'è solo Camilleri. La scrittrice è davvero interessante, siciliana d'origine, residente a Londra da oltre 30 anni dove svolge la professione d'avvocato. La storia, una tipica storia del profondo sud, si svolge negli anni '60, anni di intensi cambiamenti sociali in Italia ma che si riflettono con forza drammatica in Sicilia. La Mennulara è una serva, ma è il collante della famiglia, lei che famiglia praticamente non ha e a cui hanno rubato la giovinezza. Un libro, un romanzo che lascia il segno ![]() di C. Joseph - leggi tutte le sue recensioni"Un divertimento maestoso" lo definisce Aldo Busi in quarta di copertina. Ed in effetti mi sembra la definizione perfetta: un libro che mostra fieramente su di sè le splendide stigmate del grande romanzo otto-novecentesco, un piacere per il lettore! ![]() di M. Claudio Oscar - leggi tutte le sue recensioniLa Mennulara, non sapevo nemmeno che cosa significasse. Una storia che inizia strana, non capisci dove andrà a parare. Poi piano piano tutto si definisce. I suoi colpi di scena, la sua ironia, una sottile comicità che ti fa sorridere. Una Sicilia d'altri tempi ma che ancora riesci a trovare nelle abitudini dei siciliani, nel loro modo di essere. Gli antichi palazzi, le messerie che troneggiano nelle campagne, le storie di mafia, non quella moderna fatta di criminali, quella antica fatta di padroni e padrini. L amerete, la odierete, vi darà fastidio, vi intrigherà. Alla fine però ne sarete soddisfatti, comnque vadano le cose. ![]() di D. Veronica - leggi tutte le sue recensioniUn'impostazione strana, un romanzo particolare, qualche colpo di scena quando meno te l'aspetti. Interessante. ![]() di V. Katiuscia - leggi tutte le sue recensioniE' il libro in assoluto piu' bello che abbia mai letto! Pieno di souspance, terribile realtà e di un amore talmente forte, capace di vivere in eterno che fa sperare ancora nell'amore e nella vita. Leggi anche le altre recensioni su La Mennulara (15) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |