
Maschere della Sardegna. Ediz. italiana, inglese e francese
- Editore:
Imago
- Collana:
- La memoria visiva
- Data di Pubblicazione:
- 3 ottobre 2023
- EAN:
9788889545850
- ISBN:
8889545852
- Pagine:
- 120
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Sagre, celebrazioni, sfilate, festival, Singoli fotografi
Libro Maschere della Sardegna. Ediz. italiana, inglese e francese
Trama libro
Questo volume fotografico racconta i riti ancestrali del carnevale tipico della Sardegna, chiamato in sardo Su Carrasegare, attraverso la descrizione delle maschere tradizionali più conosciute - Mamuthones e Issohadores, Boes e Merdules, Thurpos, Urthos, Maimones e Battileddos - le cui fogge e pantomime ricordano il sacrificio di Dioniso, il dio della natura che muore d'inverno e rinasce in primavera. Anche altri carnevali famosi, come Sa Sartiglia e Su Carrasegare osincu, tra metafore e simbolismo riconducono a misteriose celebrazioni dedicate al dio della vegetazione. Di ogni carnevale vengono descritte le origini, i personaggi, la messinscena e il significato allegorico. "Visi cupi di carbone e maschere ferine, campanacci con batacchi d'osso per le danze degli invasati di Dioniso. E tamburi, cavalli, fantocci di pezza, semidei che muoiono all'alba, rinascono al tramonto. "Carrasegare" è più di un carnevale: è rito ancestrale per la celebrazione del dio della natura, un'orgia visionaria, un sogno a colori per un mondo folle d'abbondanza".