Manuale di psicologia dinamica di Adriana Lis, Silvio Stella, G. Cesare Zavattini
Descrizione libro
La psicologia dinamica è una diramazione della psicologia estremamente articolata e si basa sulla psicoanalisi. Tuttavia, anche nel campo della psicoanalisi, ci sono varie correnti di pensiero che differiscono tra loro. Queste divergenze sono aumentati notevolmente, ciascuna con il proprio marchio (post-freudiano, post-kleiniani, post-kohutiano ecc ..). Questo libro fornisce un quadro complessivo della disciplina, sulla base delle sue origini e del suo sviluppo storico. Gli autori sottolineano gli elementi di comunione e di differenza delle varie scuole di pensiero.Introduzione.
- Parte prima: Il sistema freudiano.
1. Il pensiero freudiano: costruzioni e ricostruzioni.
2. Il modello freudiano: concetti di base.
- Parte seconda: Gli orientamenti.
3. I primi dibattiti: K. Abraham, S. Ferenczi, W. Reich, O. Rank.
4. Gli psicologi dell'Io: A. Freud, H. Hartmann, R.A. Spitz, M.S. Mahler.
5. Il mondo interno: Melanie Klein.
6. Gli indipendenti: W.R.D. Fairbaim, D.W. Winnicott, M. Balint.
7. La psicopatologia del Sé: Heinz Kohut.
- Parte terza: Ulteriori sviluppi.
8. I modelli della psicopatologia.
9. La nascita del pensiero: Wilfred R. Bion.
10. Il concetto di campo: i Baranger e le elaborazioni italiane.
11. Il mondo rappresentazionale: Joseph Sandler.
12. La personalità borderline: Otto Kernberg.
- Parte quarta: La ricerca recente sul bambino.
13. La teoria dell'attaccamento: John Bowlby.
14. Il punto di vista evolutivo: Stanley Greenspan.
15. Il modello di sviluppo in psicoanalisi: Daniel Stern.
16. La teoria multimotivazionale: Joseph D. Lichtenberg.
- Parte quinta: La trama del pensiero psicoanalitico.
17. Linee di sviluppo a confronto.
- Glossario.
- Riferimenti bibliografici.
- Indice dei nomi.