
Manuale di diritto privato (diritto civile)
- Editore:
Edizioni Giuridiche Simone
- Collana:
- Manuali
- Edizione:
- 29
- Data di Pubblicazione:
- 24 febbraio 2025
- EAN:
9788891442086
- ISBN:
8891442089
- Pagine:
- 928
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- DIRITTO: GUIDE ALLO STUDIO E ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI
Manuale di diritto privato (diritto civile) di Massimiliano Di Pirro
Descrizione libro
Il Manuale di Diritto Privato è uno strumento indirizzato agli studenti universitari e ai concorsisti, poiché consente una preparazione rapida e completa grazie alla sinteticità dell’analisi e all’accuratezza della trattazione. Le questioni giuridiche sono esaminate con un’esposizione chiara e scorrevole, richiamando i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali riassunti in appositi box con fondino. Le parti più rilevanti del testo sono evidenziate con grassetti e corsivi. I contenuti di questa nuova edizione sono stati interamente rivisti e rinnovati anche nella grafica per consentire l'agevole lettura e comprensione del testo, senza tralasciare gli approfondimenti delle tematiche più complesse ed attuali. Tra le novità di questa edizione sono da segnale gli aggiornamenti alla riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) e al suo correttivo (d.lgs. 164/2024) che hanno modificato la disciplina civilistica sostanziale in materia di intervento del giudice tutelare, misure contro la violenza nelle relazioni familiari, ascolto del minore, affidamento dei minori in difficoltà, separazione e divorzio. Nella trattazione di queste novità sono affrontate, per completezza, anche le principali novità processuali (come l'introduzione della figura del curatore speciale del minore) e le questioni poste dalla nuova disciplina (come quella relativa alla possibilità di cumulo delle domande di separazione e divorzio). Viene data ampia rilevanza alle pronunce più recenti della giurisprudenza e, fra queste, le pronunce della corte costituzionale (come la sent. 148/2024 della sulla partecipazione del convivente all’impresa familiare) o delle sezioni unite della cassazione, risolutive di contrasti (come Cass. S.U. 3925/2024 sulla configurabilità della servitù di parcheggio). Una particolare attenzione è dedicata all’esposizione di tematiche attuali e in continua evoluzione come quelle relative a rifiuto di trattamenti sanitari, identità sessuale, status dei figli nati da procreazione assistita, maternità surrogata, danni da illecito civile.