€ 12.00 Disponibile in altre edizioni:![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Descrizione del libroDall'autore di Romanzo criminale un nuovo romanzo-affresco che getta una luce nera sull'epoca in cui siamo tuttora immersi. L'epoca segnata dalle stragi di mafia. Sotto il segno della convenienza, persone diverse, con progetti diversi, si ritrovano a essere le pedine di un disegno folle. O forse no. Si tratta di consegnare l'Italia nelle mani giuste. Delitti e passioni si intrecciano con bombe e affari. Una donna che doveva solo tradire trova il coraggio di amare. Mentre le vite e i destini si consumano, e la speranza si rifugia nel cuore stesso dell'inferno. In seguito, per quanto cercasse di frugare nella memoria, ripercorrendo passo passo i momenti di quella conversazione che non avrebbe esitato a definire "surreale", in seguito Stalin Rossetti non sarebbe mai riuscito a determinare con esattezza la paternità dell'idea. Era stato lui a suggerirla o il mafioso? O ci erano arrivati insieme, ragionando con diligenza matematica sui pochi elementi di valutazione dei quali disponevano? O era stata la disperazione a impossessarsi delle loro menti? Sta di fatto che a un certo punto l'idea si materializzò. Aveva la forma inconfondibile della Torre di Pisa. Il riflesso cangiante della Cupola di San Pietro nelle meravigliose ottobrate romane. L'eleganza composta e distaccata della Loggia de' Lanzi. Aveva il volto desiderabile della pura bellezza. Era la bellezza. La bellezza rovinata. La bellezza corrotta. Era l'Italia, in fondo.I libri più venduti di Giancarlo De CataldoVoto medio del prodotto: ![]() di L. Emanuela - leggi tutte le sue recensionivero, non è coinvolgente come "Romanzo criminale", non ha la stessa scrittura scorrevole e incisiva, le caratterizzazioni dei personaggi, anche quelli che prende in prestito da quel libro, appaiono meno incisivi e inconcludenti. Eppure, è un romanzo che bisogna leggere e apprezzare, perché si sforza di analizzare un pezzo di storia del nostro paese, una storia che sembra già distante e pure ha caratterizzato gli ultimi quindici della nostra vita. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Gerardo - leggi tutte le sue recensioniChe delusione per chi come me ha amto alla follia l'autore di Romanzo criminale, qui sembra a disagio con una storia forse troppo recente, confinante con la cronaca spicciola, in soggezione, pare De Cataldo, ma sembra anche abbia notevolmente "perso la mano", il linguaggio perde la secchezza simil-Elloriana, e acquista (se cos si pu dire) una notevole e piana sciatteria, i personaggi paiono pupazzetti senzanima, dopo un inizio tutto sommato promettente, si va avanti soprattutto per inerzia e curiosit, per rimanere delusi da un finale contorto, confuso e banale. Peccato, avevo pensato avessimo un nostro Ellroy... E che questo stesse a Romanzo come 6 pezzi da Mille sta ad American Tabloid ![]() di O. Marco - leggi tutte le sue recensioniRomazno che si discosta dal precedente per essere più una critica alla politica che alla società. Lo stile in apparenza è lineare, di certo scorrevole. Resta da appurare se possiede una sua autonomia oppure è appendice seriale. Forse la carne messa al fuoco è troppa. Attraverso personaggi già noti ed altri nuovi di pacca, alcuni dei quali richiamano persone reali del coevo panorama cultural-politico italiano, si cerca di spiegare all'italiano medio, qual è l'origine dell'attuale status quo. ![]() di L. Alice - leggi tutte le sue recensioniNon è riuscito come Romanzo Criminale e questo è un dato di fatto; forse sarebbe stato meglio se non avesse utilizzato gli stessi personaggi, così facendo non è possibile non pensare a un seguito e non nutrire aspettative in merito. In complesso non è un bel libro, a tratti noioso non lascia nessun senso di affezione nei confronti dei protagonisti: tuttaltro. Speriamo a questo punto che De Cataldo abbandoni il commissario Scialoia! ![]() di D. Silvio - leggi tutte le sue recensioniProsecuzione di "Romanzo Criminale". Vi si ritrovano alcuni dei personaggi salienti. Lo stile in apparenza è lineare, di certo scorrevole. Resta da appurare se possiede una sua autonomia oppure è appendice seriale. Forse la carne messa al fuoco è troppa. Attraverso personaggi già noti ed altri nuovi di pacca, alcuni dei quali richiamano persone reali del coevo panorama cultural-politico italiano, si cerca di spiegare all'italiano medio, qual è l'origine dell'attuale status quo. Romanzo di denuncia politica, ma anche buon noir, capace di distogliere l'attenzione dagli innumeri reality e "talcsció" di quelle tante menti affette dal carducciano pecorismo nazareno, tentando di indurre un barlume di riflessione. Lo stile è altalenante, si intravede dell'autocompiacimento scrittorio, c'è qualche incoerenza caratteriale, ma nel complesso il prodotto è buono e risponde alle (presunte) intenzioni dell'autore. ![]() di E. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniDopo un inizio un pò in salita, questo romanzo prende quota, raggiungendo i soliti altissimi livelli a cui ci ha abituato, ormai, De Cataldo... ![]() di O. Francesca - leggi tutte le sue recensioniMisteri di mafia,le stragi del '92-'93, la fine della prima repubblica...un mix esplosivo per il seguito ideale de "Romanzo Criminale"..Stalin Rossetti non vuole perdere la leadership affidatagli dal grande Vecchio e combatterà Scialoja con ogni mezzo..molto avvincente.. ![]() di P. Giuseppina - leggi tutte le sue recensioniE'successivo a Romanzo Criminale,infatti certi personaggi sono gli stessi.A volte è un po'noioso ma cmq riserva delle dure verità che riguardano tutti noi e il nostro paese. Consigliato e chi ama De Cataldo come me deve assolutamente leggerlo!!!! Leggi anche le altre recensioni su Nelle mani giuste (8) Prodotti correlati |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |