Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni di Osvaldo Poli edito da San Paolo Edizioni
Discreta reperibilità

Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni

Data di Pubblicazione:
1 maggio 2017
EAN:

9788892211391

ISBN:

8892211390

Pagine:
240
Formato:
brossura
Argomento:
Psicologia infantile e dell'età evolutiva
Acquistabile con o la

Libro Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni di Osvaldo Poli

Trama libro

È possibile amare troppo i figli? Sì, molte mamme li amano troppo. Ma li amano male, pensando di amarli molto. La sensazione di non farcela più, di avere le pile scariche, accende in loro il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Ed è una sofferenza carica di delusione e frustrazione, oltre che immeritata, perché nessuno ha il diritto di far star male le mamme: neppure i figli. Si chiedono allora: ma è proprio necessario sentirsi spremute come un limone per crescere i figli? È davvero l'amore che richiede tutto ciò? Rivedono le loro estenuanti fatiche e sono colte dal dubbio di essere state troppo presenti, troppo disponibili anche quando non era forse opportuno e necessario. Di essere state - come dicono - «un po' troppo buone». Poli descrive i virus psicologici e relazionali che spingono una mamma ad amare troppo; analizza le cause che generano tali virus; suggerisce strategie, strumenti e metodi per guarire dal troppo amore.

€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 30 giugno-2 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 26 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

2 di 5 su 1 recensione

Insomma Di C. Lucia - 29 settembre 2011

Mamme che amano troppo o mamme che non stanno amando affatto? Forse è questo il messaggio che il libro vuole darci. Nulla di nuovo, storie già sentite e scontate. Utile solo per chi ha bisogno di un manuale per gestire ogni aspetto della sua vita, si confonde l'educazione con un cammino predefinito.

Una persona l'ha trovato utile