Maigret a scuola di Georges Simenon edito da Adelphi
Alta reperibilità

Maigret a scuola

Editore:

Adelphi

Edizione:
4
Traduttore:
Giotti P. N.
Data di Pubblicazione:
26 novembre 2003
EAN:

9788845918315

ISBN:

8845918319

Pagine:
168
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Maigret a scuola di Georges Simenon

Trama libro

Il maestro di Saint-André-sur-Mer, sperduto villaggio non lontano dalla Rochelle, si è spinto sino a Parigi per chiedere a Maigret di far luce sul delitto di cui è ingiustamente sospettato. Maigret, senza pensarci troppo, accetta. Forse, più che l'idea di scagionare un innocente, lo allettano le ostriche tipiche della zona, magari annaffiate da un vino bianco. La vittima è la "strega del paese", una vecchia bisbetica, bersaglio prediletto degli scherzi dei ragazzi. Ed è proprio uno di loro ad accusare il maestro. Non c'è altro a suo carico. Solo la testimonianza di un bambino. E la sorda diffidenza dell'intero villaggio nei confronti di chi non è del posto.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 30 giugno-2 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 26 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Maigret a scuola
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 3 recensioni

Il paese come bozzolo Di b. anna - 16 febbraio 2017

L'atmosfera del paese è degno dello sguardo di un antropologo: il cerchio che racchiude tutti ed esclude l'estraneo; la solidarietà spinta all'estremo; i bambini che obbediscono alle stesse regole degli adulti, essi stessi già adulti; echi di cose che sembrano lontane senza mai esserlo davvero.

Maigret a scuola Di r. RAFAELLA - 30 maggio 2012

Il commissario Maigret non è mai sordo ad una richiesta d'aiuto, soprattutto quando gli viene posta da chi lui ritiene sia nel giusto. In questo caso pare che tutte le carte vengano a sfavore del maestro di acuola che gli chiede collaborazione. I sospetti su di lui si basano soprattutto sui pregiudizi, ma a suo favore c'è solo la parola di un bambino. Come farà il commissario?

Una persona su 2 l'ha trovato utile

Maigret fra i bambini .. Di S. Mara - 10 agosto 2010

Simenon, fra le varie tematiche preferite nei suoi romanzi, riprende in questo Maigret quella del "diverso" del forestiero e del capro espiatorio. Il maestro e la sua famiglia rappresentano, per il piccolo centro, la causa di tutti i mali, bersaglio facile per attribuire la responsabilità di qualsiasi cosa avvenga, persino di un omicidio, perchè si sa, il male viene sempre da fuori. Non importa se sia davvero colpevole, tutti vogliono che sia stato lui. Maigret affronta in maniera memorabile questa inchiesta in via del tutto ufficiosa, recandosi sul posto, trascorrendo il tempo nella locanda a bere vino biano, passeggiando e interrogando fino a quando non sente di essere uno di loro e capire chi e cosa nascondono tutti. In fondo, anche lui è nato nella provincia e ne conosce bene le meschinità, i pregiudizi e le dinamiche.