
Maigret e il barbone
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Gli Adelphi. Le inchieste di Maigret
- Traduttore:
- Frausin Guarino L.
- Data di Pubblicazione:
- 3 dicembre 2008
- EAN:
9788845923418
- ISBN:
884592341X
- Pagine:
- 152
- Formato:
- brossura
Libro Maigret e il barbone di Georges Simenon
Trama libro
Di solito non si ammazzano i poveracci, Maigret lo sa. Eppure qualcuno ha massacrato di botte e poi scaraventato nella Senna un inoffensivo barbone che viveva sotto un'arcata del pont Marie. Per fortuna un battello fiammingo diretto a Rouen con un carico di ardesia era ormeggiato lungo il quai des Célestins, e l'imponente Jef van Houtte l'ha coraggiosamente ripescato, salvandogli la pelle. Certo, François Keller detto il "dottore" è uno strano barbone, l'eccezione che conferma la regola, insomma. La padrona del Petit Turin, il bistrot dove andava a rifornirsi di vino, sostiene che l'ha miracolosamente guarita. Ma c'è di più: ha una moglie che vive addirittura sull'Île Saint-Louis e frequenta l'alta società, e una figlia, Jacqueline, che ha sposato un Rousselet, quelli dei prodotti farmaceutici. Cosa può averlo mai spinto ad abbandonare dall'oggi al domani la famiglia e una professione che amava, lasciandosi dietro solo una lettera? È nel suo oscuro passato che va cercata la chiave del tentato omicidio? Dai tempi del cavallante della Providence Maigret non si trovava di fronte a un così perturbante passage de la ligne, e questo caso lo appassiona come non mai. Nel suo letto d'ospedale, Keller lo scruta senza dire una parola. Eppure il commissario ha l'impressione di capirlo: appartiene alla gente perbene, ama l'ordine e il decoro, ma conosce l'altra faccia del mondo, gli emarginati, gli scarti, i nemici della società. E, incredibilmente, ne comprende il linguaggio segreto.
Recensioni degli utenti
Maigret e il barbone - 30 maggio 2012
Una bella indagine di Maigret, con uno studio della personalità del barbone che solo Geoges SSimenon poteva fare. Maigret è l'unico ad interessarsi al caso di pestaggio del barbone, e il solo ad insistere di cercare nel suo passato i perchè di un comportamento all'apparenza inspiegabile. E, al termine, il solo a capire le ragioni.
Tutti gli ingredienti della serie Maigret - 10 maggio 2012
Questa volta per il commissario Maigret un inchiesta "bizzarra" senza i giornalisti che lo torchiano per avere notizie, perchè quando il morto è un barbone la cosa non interessa a nessuno. E invece lui se lo prende a cuore il barbone, e si prodiga e appassiona alla sua esistenza, investigando sul bandolo della matassa. Un'indagine che mi è piaciuta molto, perchè fino al termine non ho capito il ragionamento del commissario e sono stato lasciato un po' sorpreso per come si muoveva.
Maigret e il barbone - 7 luglio 2011
Direi che è il giallo più durrenmattiano tra quelli scritti da simenon (pur senza il suo rigore e, diciamolo, senza il suo spessore) . Soprattutto, è interessante il modo in cui mostra come la rovina di uno dipenda dalle azioni di molti: come dice il proverbio, sopra l'albero caduto ognuno corre a far legna.
Maigret e il barbone - 8 novembre 2010
Una vicenda relativamente semplice, una conclusione non del tutto ovvia, stile come sempre scorrevole: Simenon in questo romanzo è ispirato e, per certi versi, vicino a Duerrenmatt (pur senza il suo rigore e, diciamolo, senza il suo spessore). Soprattutto, è interessante il modo in cui mostra come la rovina di uno dipenda dalle azioni di molti: come dice il proverbio, sopra l'albero caduto ognuno corre a far legna.
imperdibile - 18 luglio 2010
Imperdibile questo testo di Simenon specialmente per chi ama quuesto Autore. Una delle piu' coinvolgenti, romantiche e complesse indagini di Maigret su un barbone trovato nella Senna.