| | | | | Machiavelli e la crisi dell'analogia € 17.10€ 18.00 Risparmi: € 0.90 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Machiavelli e la crisi dell'analogiadi Raffaele Ruggiero
Descrizione del libroScritto nel 1513, testo cardine del pensiero politico occidentale, il "Principe" è concepito nell'orizzonte della crisi italiana da un intellettuale che aveva lucida consapevolezza della decadenza cui ogni ordinamento statale è destinato. Il principe nuovo qui delineato avrebbe dovuto valersi non più soltanto della lezione degli antichi, ma anche della lunga esperienza delle cose moderne. Ecco manifestarsi in questo quadro l'inefficacia dell'analogia storica: la sola conoscenza delle azioni "delli uomini grandi" non era più una bussola sufficiente a orientarsi nel presente. Il libro guarda al grande edificio conoscitivo machiavelliano come strumento di analisi politica utile ad arginare l'impeto della fortuna, come una teoria della virtù nel suo rapporto con la storia. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |