Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick edito da Fanucci

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Editore:

Fanucci

Traduttore:
Duranti R.
Data di Pubblicazione:
29 aprile 2010
EAN:

9788834716076

ISBN:

8834716078

Pagine:
264
Formato:
rilegato
Acquistabile con la

Trama Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Nel 1992 la guerra mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore... Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici e di far perdere le loro tracce. A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano spesso il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano. Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip K. Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili, trasformando il genere fantascientifico in un noir cupo e metafisico.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 12.90

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 5 recensioni

Stupendo ConsigliatissimoDi A. Claudio-3 febbraio 2012

Il più famoso, e probabilmente il più bello delle creature di Dick. Purtroppo ho visto prima il film BladeRunner, e qualche situazione particolare l'ho persa, ma posso assicurare che è un libro che non vi lascia un attimo di "tregua", la storia e il genere è tipica dickiana - fantascienza, thriller, giallo - non vi è un attimo di sosta. Il tutto scritto in maniera perfetta dal nostro autore preferito! Super consigliato a tutti gli amanti del genere ma anche e sopratutto a chi questo genere non lo ama... Perchè potrebbe essere la volta buona di farselo piacere!

Consigliato!Di G. CONCETTA-7 febbraio 2011

Questo è uno di quei casi in cui il film supera il romanzo. La trama del libro non è molto intrigante, però i personaggi sono ben caratterizzati e il mondo in cui vivono è un mondo dove il vecchio si fonde al nuovo. Comunque un buon romanzo, da leggere!

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?Di M. Alessia-4 novembre 2010

Non ho ancora visto Bladerunner, quindi il mio giudizio non è condizionato dal film. Inizio un po' lento, parte centrale stupenda nei continui cambi di prospettiva, finale un po' dolceamaro. Tutto sommato un bel libro, che sembra incredibile sia stato scritto cinquant'anni fa.

Capolavoro di DickDi F. Annapaola-2 agosto 2010

Impossibile dimenticare il Rick Decard-Harrison Ford di "Blade runner", un po' detective alla Bogart e un po' spietato bounty killer nella Los Angeles post atomica del 2020. Impossibile dimenticare il suo duello estremo con il replicante iperrealista Roy Batty-Rutger Hauer, il suo amore per la dolcissima replicante Rachel Tyrell-Sean Young. "Cacciatore di androidi" di Philip K. Dick (1968, il titolo originale è "Do androids dream of electric sheep?", ovvero "Gli androidi sognano pecore elettriche?") è il romanzo a cui Ridley Scott si è ispirato nel 1982 per il suo film di culto. Sarà allora istruttivo accostare il romanzo all'opera cinematografica. Per scoprire che Philip K. Dick è assai più cupo e apocalittico, meno romantico e aperto alla speranza, del regista inglese. La storia è, nei tratti fondamentali, la stessa: il cacciatore di taglie Rick Decard, nell'arco di una giornata, deve eliminare i temibili androidi Nexus-6 che, evasi dalle colonie spaziali, sono sbarcati sul nostro pianeta. A differenza del film, però, gli androidi non sono "angeli caduti" che aspirano a prolungare la loro vita, fisicamente e moralmente superiori agli uomini, ma esseri crudeli e spietati quanto l'umanità del 2020, inaridita e degradata da un'ormai remota guerra atomica. E l'amore colmo di tenerezza per la replicante Rachel qui si trasforma in una storia di sesso, in una cinica prova di forza reciproca da cui Rick uscirà sconfitto e incapace di uccidere Rachel, mentre lei per vendicarsi sopprimerà la sua capra "vera". La metropoli del 2020 -San Francisco, non Los Angeles com'era nel film- è invasa dal "kipple", una sorta di caos onnivoro e primordiale che, come un animale da preda, si annida negli edifici fatiscenti della città. Mentre nelle televisioni impazzano i predicatori-messia, anch'essi androidi ma ritenuti umani. Il personaggio centrale del romanzo, quasi quanto lo stesso Deckard, è l'idiota Isidore. Al suo disperato bisogno d'amore è affidato l'unico tenue messaggio di speranza di questo terribile capolavoro.

più di Blade RunnerDi G. Diego-22 luglio 2010

E' il libro da cui è tratto Blade Runner ma con il film ha da spartire l'idea di fondo e poco altro. Nel libro ci sono infatti quei particolari "religiosi" che nel film mancano: il mercerianesimo legato al concetto di empatia, cioè ciò che gli androidi non percepiscono e che aiuta i cacciatori di taglie a scovarli; e la religione alternativa che gli androidi portano avanti tramite Buster Friendly, il cui scopo è dimostrare che il mercerianesimo è una finzione, cercando di fare cadere l'unica vera differenza che separa androidi ed essere umani. Gli androidi resterenno però sempre solo androidi, anche se vogliono essere umani, perché la capacità umana di soffrire e gioire anche per gli altri è una cosa innata, che resta anche se la religione che la esalta è solo una sceneggiata. Filo rosso che attraversa tutto il libro è il bisogno di acquistare i pochi animali restati vivi dopo la catastrofe nucleare. Questo è il particolare che più mi ha colpito, in fondo chi acquista gli animali non lo fa per un particolare spirito animalista ma solo per sfoggiarli come status symbol: l'ossessione del protagonista, infatti, è controllare, per ogni animale vero che incontra, quanto valga sul mercato in base a quella che è la sua vera Bibbia, il catalogo Sidney delle quotazioni. Anche in questo mondo così come nel nostro ogni oggetto non vale in sè, ma per quello che ci fa diventare agli occhi degli altri, tanto è vero che chi non può comprarsi un animale vero cerca di compensare con un animale finto, cercando però di non farsi scoprire. Non è il libro di Dick che ho apprezzato di più, ma come sempre la critica feroce al nostro modo di vivere, nascosta in un pseudo futuro, lo rende un modo per fermarsi a riflettere su quella che consideriamo la realtà.