| Il moro Otello sposa segretamente Desdemona, figlia di un senatore veneziano, e deve scagionarsi davanti al doge dall'accusa di averla sedotta con la... "Nessuno dei drammi di Shakespeare è più letto della prima e della seconda parte di Henry IV", scriveva Samuel Johnson nel 1756. Questa affermazione...
Ultima prova di Shakespeare nel genere tragico - spiega Agostino Lombardo nella sua prefazione - il Timone d'Atene è anche il più impietoso momento... L'"Enrico VIII", o meglio "La famosa storia della vita di Enrico VIII" è l'ultimo dramma di Shakespeare, e segna il ritorno, dopo un intervallo di...
Eugenio De Signoribus ci aveva lasciato, nell'interlocutorio finale delle Poesie (1976-2007), davanti alle figurazioni delle Soste ai margini:... Verbale è il rendiconto di una nuova tappa verso quella sua laica "noche oscura" dove principio e fine (agostinianamente) s'incontrano e si...
Giancarlo Majorino (Milano 1928) è poeta, critico letterario, docente di estetica. Ha fondato e diretto, solo o con altri, le riviste "Il corpo",... Bertolt Brecht non è stato solo uno dei più importanti uomini di teatro del Novecento, ma anche uno dei massimi lirici di lingua tedesca: lo...
Le "Confessioni" di sant'Agostino si possono considerare il modello di quella letteratura che si presenta come testimonianza di verità sulle proprie... Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana è stato spesso trascurato. Se è vero che nella lirica italiana l'uso musicale delle...
Tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. Così, su questa luminosa sentenza aristotelica, si apre come noto il Convivio dantesco.... Non è esagerato affermare che negli ultimi trent'anni l'avvento del gender come strumento analitico ha trasformato la ricerca nel campo delle scienze...
Appassionato studioso di poesia italiana, Mengaldo torna a cimentarsi con Leopardi, poeta prediletto, anzi, come lui stesso scrive, "il maggiore, e di...
|
Top Studi letterari |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|