| Il lettore che, volendo indagare uno dei tratti stilistici e narrativi più tipici della poesia della Commedia, quello relativo all'impiego delle... "Rosebud" propone il ritratto rapido, concreto e graffiante, di una nuova generazione di narratori (trentenni e quarantenni), capaci di pensare con la...
Il volume contiene: Il primo Ottocento: Foscolo, Manzoni, Tommaseo, Nievo; Il secondo Ottocento: Collodi, Tarchetti, Capuana, Verga, De Amicis, Dossi,...
Una nuova prospettiva per leggere Montale. Infatti con il suo "vedere" il poeta ci invita entro una percezione del colore quanto mai particolare,... Si tratta di un vero e proprio viaggio tra autori e testi autografi del Fondo Manoscritti di Pavia. Sono proposti saggi su Montale (Giorgio Orelli),...
Il volume raccoglie ritratti e saggi dedicati a intellettuali e maestri che hanno costruito l'immagine e la cultura di un'Italia civile dall'Unità a... Un viaggio dentro la letteratura attraverso gli occhi dei maggiori autori e dei più celebri personaggi (da Omero alla Duras). La studiosa analizza le...
Il volume traccia un'analisi dell'opera di Alberto Arbasino, a partire dalla sua opera più celebre, "Fratelli d'Italia". Contiene, inoltre, un testo... Un numero della prestigiosa rivista diretta da Maria Corti dedicato alla poesia dialettale italiana, con saggi su diversi autori contemporanei e un...
La cultura del Novecento si comprende anche grazie al Decadentismo, movimento artistico e letterario che ha percorso e influenzato alcune delle... Quali sono i percorsi attraverso cui si è dipanata la narrativa italiana del Novecento? Questo testo, con il contributo di studiosi, scrittori e...
|
Top Studi letterari |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|