| Il volume riunisce gli interventi intorno all'opera dello scrittore spagnolo Max Aub ascrivibili alla categoria del "falso"; testi creativi e/o... Esiste in Italia una poesia surrealista? E i poeti visionari? La poesia di Giuliani, poeta, critico, esploratore delle lande psicotiche della...
I saggi qui raccolti vogliono testimoniare la persistenza e l'attualità, all'interno della storia della letteratura di un percorso privilegiato, a... Una serie di indagini nel vasto territorio delle lettere e del pensiero mirano ad individuare le strutture portanti dell'umana civiltà nel corso dei...
Una lettura attenta di un protagonista della poesia contemporanea, di cui viene ripercorsa l'avventura letteraria, insistendo su aspetti... Il volume analizza la ricerca di forme di scrittura atte ad accogliere le complesse problematiche della contemporaneità, salvaguardando le esigenze...
Da "Regalpetra" si snoda la vera ricerca-narrativa di Sciascia. Sono saggi, sono elementi poetici e romanzi, (gialli, storici, del mistero) che adesso... Una mutazione, i cui effetti si sentono ancora oggi, avvenne nella poesia italiana tra la metà degli anni '50 e il 1961-62. Gli scritti compresi in...
I saggi qui raccolti ripercorrono la vicenda letteraria dello scrittore, dell'intellettuale, del critico che fu Dino Garrone. Di lui e della sua opera... Schegge di materia si porgono a visioni essenziali della letteratura, che scorrono in liberi tratti narrativi, dalle storie prime agli schermi della...
Con questa raccolta di cento sonetti l'autore intende rompere risolutamente col modernismo d'avanguardia e con la sua banalizzazione. In particolare,... Nel 1728 veniva rappresentata in prima assoluta al Lincoln's Inn Fields Theatre di Londra The Beggar's Opera di John Gay: il suo successo travolgente...
|
Top Studi letterari |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|