| Il libro offre uno strumento per riflettere sul complesso rapporto tra linguaggio e morte nell'opera narrativa di Tommaso Landolfi. L'autore mette a... Una raccolta di studi sul nostro Settecento letterario: dall'insolita influenza di don Chisciotte e Sancio Panza nella letteratura italiana, fino allo...
La scrittura epistolare come genere che muta negli anni e che, docile strumento dell'io, si apre a motivazioni diverse: amore, discussione filosofica,...
Era il 1962 quando Luciano Bianciardi (Grosseto, 1922 - Milano, 1971) pubblicava il romanzo La vita agra e contemporaneamente dava alle stampe la... Alfonso Gatto ha saputo unire come pochi altri della sua generazione una straordinaria vena poetica all'impegno culturale e civile, passando dalla...
Personalità complessa e carismatica, Helle Busacca (S. Piero Patti, 1915 Firenze, 1996), poetessa e scrittrice messinese, rappresenta una voce...
A tutt'oggi, una valutazione critica di Giuseppe Baretti davvero complessiva ed equilibrata, vale a dire una valutazione che riesca ad abbracciare i... Scrivere per gratitudine, la gratitudine per il dono di ogni nuova esperienza. Quando il cuore sembra sterile, incapace da solo di ricominciare, di...
|
Top Studi letterari |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|