| Studi letterari - Storia e critica della letteratura |
È un diario zibaldone che raccoglie riflessioni e analisi del grande scrittore argentino sul romanzo moderno e sui suoi protagonisti. La domanda è:... "Il gioco dei contrari" racconta un laboratorio autobiografico sui generis, racconta come è nato e come si è sviluppato, racconta ciò che le donne...
Si dà il nome di teatro elisabettiano a quella splendida fioritura di autori drammatici che ebbe luogo in Inghilterra durante il regno di Elisabetta... La realtà, la semiosi, il linguaggio di Filippo Silvestri; Il genere sessuale come testo chimerico: la connessione fra nome proprio e differenza...
"Generalmente la Collana ha ospitato profili di personaggi locali che la loro origine garfagnina e l'impegno assunto in diversi campi ne hanno fatto... Varianti e riscritture sono connaturate al processo creativo di Michelangelo poeta. Cesare Guasti aveva riunito i manoscritti delle Rime e con la sua...
Sofonisba, bellissima regina cartaginese, fascinosa e irresistibile, perfida e sensuale, coraggiosa e risoluta nel darsi la morte, 'recita' la parte...
|
Top Storia e critica della letteratura |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|