| Studi letterari - Storia e critica della letteratura |
La vita e l'opera di Pier Paolo Pasolini nel suo stretto rapporto con l'acqua dei fiumi e del mare. Dal Tagliamento, alla Livenza; dal Tevere... Il presente saggio, quarto di una serie rivolta a esaminare gli aspetti salienti della narrativa internazionale del primo Novecento, fa un passo...
La collana propone a quanti si accostano alla letteratura contemporanea un «invito» alla lettura critica dei testi, fornendo gli strumenti necessari... Da «Cinzia» a «Quartiere», da «Collettivo R» a «Stazione di posta»: la Firenze fra gli anni Settanta e gli Ottanta è popolata da un vasto...
Un libro in onore dei libri, quelli di carta. Libri come cavalieri, che vanno alla carica, disperata e inane, contro il fuoco battente... Durante la ricerca per produrre l'apparato filologico di una mostra, l'autrice si imbatte in una scoperta molto particolare: una grande amicizia...
C'era una volta... molte fiabe iniziano proprio con queste parole. Ma ci siamo mai chiesti davvero cosa "c'era una volta" e se davvero c'è stato... Se il dantismo recente si è orientato verso la restituzione di un Dante medievale in quanto teologo, filosofo e moralista, non sono mancate ricerche...
Articoli, schede, note, piccoli saggi su 500 libri, dalla A di Francesco Abate alla Z di Stefan Zweig. Tutti in qualche modo maestri, perché i libri...
Qual è la cantica più bella? Come inoltrarsi nel nuovo linguaggio del Paradiso dantesco senza perdere la sfida di continuare il viaggio esistenziale... L'intenzione di questo libro, che certo non s'illude di trasmettere qualcosa di rivoluzionario o di sorprendente sulla poesia di Montale ai colleghi...
|
Top Storia e critica della letteratura |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|