| Studi letterari - Storia e critica della letteratura |
Da De Quincey a Ginsberg, passando per Coleridge, Baudelaire, Maupassant, Bulgakov, Junger, Benn, Cocteau, Burroughs, Kerouac, la droga come tramite...
«Lo scriba e l'oblio interroga il destino della letteratura, il suo incessante dialogo con le forme della realtà e con la loro evanescenza, con il... L'Anthologia latina è un'ampia raccolta di poesie latine, risalenti per lo più alla Tarda Antichità, che documentano la vivacità culturale e la...
A partire dagli anni Trenta del Cinquecento la traduzione dei poeti classici in lingua volgare comincia a imporsi come un fenomeno di vasta portata... Il riso in Gadda è un'istanza pervasiva e composita: le forme in cui si manifesta variano dal comico alla satira, dal grottesco all'umorismo, dal...
A coronamento del convegno che si è tenuto all'università della Calabria a vent'anni dalla scomparsa di Gianfranco Contini (1912-1990), questo libro... Delle numerose figure del mito greco solo poche sono riuscite a incarnare desideri, paure, pulsioni universali, valicando così i confini del mondo...
"Nell'agosto del 1822, in un teatro di Baltimora, il soldato di guardia sparò ad Otello esclamando: "Non sia mai che in mia presenza un maledetto... Dopo due isolate edizioni tra Quattro e Cinquecento, il Dittamondo di Fazio degli Uberti conosce una certa fortuna agli inizi del XIX secolo, con tre...
Unica nel suo genere, la mistica speculativa, paradossale, simbolico-allegorica di Meister Eckhart è certamente complessa nell'espressione e nel...
Bianco da Siena (1350 circa - 1399?) è probabilmente il maggiore epigono di Iacopone da Todi. Fu poeta, mistico e membro della compagnia dei Gesuati:... Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini...
Negli anni Quaranta del Cinquecento la proposta bembiana di un classicismo prevalentemente linguistico e retorico incontra vari ostacoli nel mutato... Per il teatro inglese, il periodo compreso tra gli inizi del "lungo XIX secolo" e lo spartiacque epocale della seconda guerra mondiale è un momento...
|
Top Storia e critica della letteratura |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|