| Studi letterari - Storia e critica della letteratura |
Satira, polemica, parodia: la cantiga d'escarnho e maldizer dei trovatori galego-portoghesi è un genere poetico aperto alla multiformità del reale,...
Labirinti, cibi, serrature, specchi, liquidi. Cinque chiavi tematiche per entrare all'interno di un'opera complessa, enciclopedica nel suo infinito... La narrativa cubana del XIX secolo, generalmente ricondotta al corpus antischiavista, riserva opere dalla straordinaria trascendenza: romanzi come...
Ulisse su tutti e gli altri eroi omerici: con quali navi hanno solcato le onde e di quali mari dell'antichità? Quali astri ne hanno segnato le rotte... Dall'epoca dei primi scavi archeologici, abbiamo imparato a conoscere i segreti delle case romane, le loro stanze, i loro giardini, le loro...
Prendendolo alla lettera, i dossier raccolti in questo libro raccontano una serie di indagini svolte, attraverso le pagine di alcuni insospettabili... In questo piccolo libro, Étienne Gilson (1884-1978), filosofo cattolico neotomista si occupa di due autori apparentemente lontanissimi dal suo campo...
Da sempre la vita degli uomini è funestata dalla guerra. E da sempre i più grandi scrittori ne hanno raccontato la violenza, l'insensatezza, ma... Dagli dei di Omero che amano come mortali, agli uomini e alle donne di Marziale ritratti nell'espressione naturale della loro vitalità: la...
|
Top Storia e critica della letteratura |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|