| Studi letterari - Storia e critica della letteratura |
Un libro sfrontato, rigoroso ma divertente. Poeta indefinibile, scrittore anarchico, viaggiatore irrequieto, Artaud (autore di scritti che, anche in...
A differenza di altri Paesi europei (come la Francia, la Spagna e l'Inghilterra) l'Italia ha raggiunto la propria unità e indipendenza molto... Il primo di dieci volumi che compongono "Rappresentare il Mediterraneo", espone il punto di vista italiano e si compone di due parti affidate alla...
Jean Grenier, il raffinato intellettuale che esercitò una profonda influenza sul giovane, nel 1968, a quasi un decennio dalla morte del premio Nobel... Un improvviso colpo di scena, il fascino di un enigma, l'avventura, il mistero: sono i classici ingredienti dei gialli di Sir Arthur Conan Doyle. Ma...
Visar Zhiti (Durazzo, 1952) è uno dei maggiori poeti del nostro tempo, nonché testimone vivente delle persecuzioni politiche ed ideologiche ai danni... Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico,...
Il volume ripercorre la storia della letteratura spagnola dalle origini ai giorni nostri, soffermandosi anche sui cambiamenti epocali avvenuti in... Il pianeta Pirandello si presta, nella sua multiforme e complessa struttura, a molteplici scavi nelle più varie direzioni, e continua a offrire...
Nei secoli e nelle diverse culture, la parola "classico" ha subito molte trasformazioni semantiche fino alla pluralità di usi dei nostri giorni. Il... Il volume propone un profilo storico-linguistico complessivo della produzione letteraria di carattere religioso, dalle origini ai nostri giorni. A...
|
Top Storia e critica della letteratura |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|