| "Le liriche poetiche di Alessia Gallello sono profondi respiri, è come aprire una finestra che s'affaccia su mille panorami, un intreccio di colori,... Scritti con la mano "intorpidita" - come direbbe Sante - e il cuore vigile. Nati così, ad ora incerta, senza un programma o un tema dominante. Sono...
"La musa di Di Spigno è, classicamente, figlia della memoria. Il suo sforzo è quello di frenare o addirittura di arrestare il flusso del tempo, di... "Questo libro di Michele Zaffarano, si presenta o fa finta di presentarsi come un trittico. Qualcosa quindi viene raccontato, però in tre volte, ed...
Un reciproco riconoscimento è la ragione di questa antologia, dove la parola dialettale non si mette a sfida bensì in consonanza con la poesia del... I versi di Gianpaolo G. Mastropasqua sono degni eredi del mito occidentale di una poesia assolutamente moderna (Rimbaud); un mito che, definitosi tra...
"La sua poesia [...] non è né ermetica né neoermetica; è invece una poesia ben consapevole dei progressi che quest'arte ha raggiunto, ma che non... "La silloge 'Sul declinare della decima notte' ha - iniziando dal titolo movenze, ritmi, utilizzo di stilemi e atmosfera del grande Borges - a cui è...
"Toccami le mani" è un invito. Ed è anche una conclusione ad una raccolta sulla mancanza: di fiducia e di amore. Sul vuoto che attende di essere... Si può amare la poesia e nello stesso tempo odiarla fino al punto di impedire ai poeti di recitarla? Al primo Festival internazionale dei poeti...
|
Top Poesia |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|