| Studi letterari - Letteratura teatrale |
Se la violenza e il potere sono i più evidenti tra i temi del "Re Lear" in cui sembrano rispecchiarsi le situazioni storiche e politiche del... Molière rinnova il mito di Don Giovanni, figura tra le più popolari della letteratura e del teatro degli ultimi cinque secoli, creando uno dei più...
"La tempesta", l'ultima opera scritta da Shakespeare, viene trasformata da uno dallo scrittore caraibico, che ne ribalta completamente la prospettiva... Una raccolta di testi teatrali che venne scelta espressamente dall'autore assieme al curatore. "Un leggero fastidio", del 1958, in cui la vita di una...
Capolavoro di Arthur Miller, il grande drammaturgo statunitense scomparso quasi novantenne nel febbraio deI 2005, "Morte di un commesso viaggiatore"... Il personaggio di Antigone, che lungo i secoli ha avuto numerose interpretazioni e riletture, torna oggi di attualità, perché rappresenta...
Tra il 1824 e il 1825, nella solitudine inquieta della tenuta dove è stato confinato dallo zar Alessandro I, Puskin concepisce il "Boris Godunov", la...
Peer Gynt di Henrik Ibsen (1867) è, per i norvegesi, un'opera poetica fondante l'identità nazionale, come il Don Chisciotte per la Spagna, il Faust... Tradotta per la prima volta in Italia, Doppia menzogna racconta le vicende amorose di quattro personaggi, due uomini e due donne, due di alto...
|
Top Letteratura teatrale |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|