| Storia - Storia regionale e nazionale |
Nel corso del XVIII secolo presso tutti i governi degli antichi stati italiani si avvertì, con un'urgenza maggiore rispetto al passato, la necessità... Attraverso i documenti di famiglia, lettere, fotografie l'autrice ripercorre la vita di Lino Jona, un giovane ebreo dalla personalità sorprendente e...
Nell'Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali, prima che altrove, che emerse una classe dirigente all'altezza della... Gli scritti raccolti nel volume hanno come denominatore comune l'area milanese in particolare e più in generale quella lombarda, e rappresentano un...
Con la promulgazione della legge Rattazzi del 1859 la Provincia veniva a costituirsi come unico organo intermedio tra i Comuni e lo Stato. Negli anni... Tra problemi e difficoltà di ogni sorta (case distrutte, scarsità e razionamento di alimenti, disoccupazione e scioperi, mancanza di alloggi e di...
Un grande laboratorio sperimentale guidato da una cultura sedimentata di generazione in generazione, pronta ad ogni evenienza ed ostile solo a vincoli... Piero Gobetti (Torino, 1901 - Parigi, 1926) è stato uno dei personaggi più significativi del Novecento italiano. Il suo archivio personale,...
"Ricordo sempre le rose della villa Mayer di Abbiate come il ritorno alla vita dopo Auschwitz". Con queste parole un'ebrea scampata allo sterminio... Nel luglio 1936 l'attenzione mondiale si concentra sulla Spagna: un golpe militare fallisce a Barcellona, a Madrid e in metà del Paese sopra tutto...
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale su Illuminismo e Protestantesimo organizzato a Rovereto il 27-28 marzo 2008... Il volume raccoglie una serie di saggi tematici che presentano i primi risultati di una ricerca sul ceto politico del Lazio dal 1946 al 1963...
|
Top Storia regionale e nazionale |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|