| Musica classica occidentale - Opera |
Qual è la specificità dell'opera italiana? Come è costruita e come comunica? Come si mette in scena oggi un'opera del passato? Come si può... L'incontro della poesia teatrale con il canto ha visto da sempre fronteggiarsi e incrociarsi i due sistemi principali - quello letterario e quello...
Gli italiani sono riconosciuti come gli inventori dell'opera che nell'arco di tre secoli è stata capace di produrre svariate migliaia di opere, molte... Il maestro Riccardo Muti dedica a Verdi questo libro che è insieme un omaggio appassionato al compositore e un viaggio nelle sue opere. Ed è anche...
La musicologia nega l'esistenza della retorica musicale dalla fine del '700: essa avrebbe soffocato la libertà espressiva dell'artista romantico. Al... Si apre il sipario. Cosa si cela "Dietro le quinte dell'opera"? Un percorso di conoscenze teoriche e pratiche che conduce alla realizzazione di...
Un lungo saggio su Maria Callas, di cui ricorrono quest'anno i quarant'anni dalla morte, apre questa raccolta di scritti di Alessandro Duranti,... Quale "vetrina sociale" più rappresentativa e "popolare" dell'epoca, il melodramma fu il vero specchio della società ottocentesca, dalla nobiltà...
Uscito nel 1996, questo dizionario dell'opera, più volte ristampato, costituisce un repertorio ricco e completo in Italia per questo genere di...
|
Top Musica classica occidentale - OperaVedi tutti |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|