| Filosofia - Storia della filosofia occidentale |
Dalle mille vocazioni dell'infanzia, l'arte, la musica, la scultura e i molti pensieri stravaganti, al tempio della filosofia contemporanea: Oxford.... Introduzione a quella importante corrente filosofica contempranea denominata "filosofia analitica", alle sue tematiche e ai suoi principali...
Una schiera di studiosi americani e anglofoni e un'ampia rappresentanza di filosofi italiani discutono la linea di confronto tra la tradizione... Chi sono le mosche di cui il libro parla? La risposta è semplice: noi. Siamo noi gli animali ronzanti nelle infinite bottiglie biologiche, storiche e...
Questo libro, da un lato, prende in esame le strutture teoretiche delle ultime versioni della dottrina della scienza; dall'altro, ricostruisce le... Il problema del male è, nei suoi presupposti, radicato indissolubilmente nel cuore speculativo del filosofare schellinghiano ben prima che esso...
L'Uomo ha acquistato nella nostra epoca una crescente consapevolezza dell'importanza del tempo nella sua vita e in tutto l'universo. Questo libro... Il libro vuole avvicinare il lettore alla dimensione scientifica dell'etica di Arisotele. Si avvale quindi delle principali novità della letteratura...
Popper è stato, senza ombra di dubbio, una figura di importanza mondiale nel campo della filosofia della scienza e della filosofia della politica. Il... Nel volume sono state raccolte ventiquattro interviste rilasciate da Popper nell'arco di circa venticinque anni a riviste, radio italiane ed estere,...
Questo volume rappresenta una ricostruzione del rapporto tra Nietzsche e Spinosa, calata nelle circostanze storiche in cui i due filosofi hanno... Che cosa è la cultura popolare? Come sottolinea l'Autore, si tratta di un concetto difficilmente circoscrivibile. Spesso infatti si parla di cultura...
|
Top Storia della filosofia occidentale |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|