| Filosofia - Oriente e Medio Oriente |
II Tao Te Ching (Daodejing nella nuova trascrizione Pinyin del cinese) è il testo fondamentale del Taoismo. Tradizionalmente attribuito al "Vecchio... In un'epoca in cui il pensiero occidentale si estenua in avvitamenti e incagli, il dialogo con categorie altre, elaborate da culture remote e nel...
"L'innocenza del Tao. Il pensiero cinese" costituisce una delle più antiche e autorevoli forme della filosofia mondiale e ha forgiato le più... Le nostre giornate sono piene di impegni, di incontri, di attività, di divertimenti. Ma questo non ci rende felici, e neppure sereni. Lo sappiamo...
Senza pensieri raccoglie scritti e testi di conversazioni tenute dall'autore con persone di tutto il mondo, tratti direttamente dai taccuini che... La parola di Vimala è semplice, immediata e trasparente: va diritta al cuore delle cose. È come un'acqua cristallina che dolcemente ma...
Tre sono stati i grandissimi filosofi dell'antica Cina: Confucio, Mo-Tzu e Chuang-Tzu, scrive il più famoso sinologo, Marcel Granet. Ma Mo-Tzu era...
È diffusa convinzione che la filosofia islamica abbia raggiunto l'acme nel Medio Evo e che in età contemporanea abbia ben poco da dire. Dalla... La filosofia islamica si è qualificata originalmente come tale nel periodo che siamo soliti chiamare Medioevo. Questo libro non pretende di...
|
Top Oriente e Medio Oriente |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|