| Una raccolta di tutte le opere del conte tedesco Paul Yorck von Wartenburg, intellettuale, filosofo e politico di metà Ottocento che visse... Le "Opere" di Bertrando Spaventa (1817-1883) furono raccolte originariamente da Giovanni Gentile, che si preoccupò di selezionarle ed editarle,...
La "Teosofia" del beato Antonio Rosmini costituisce il vertice della sua speculazione metafisica, in cui i fondamenti ontologici della sua filosofia... "La vocazione dell'uomo" di Spalding. che appare per la prima volta in traduzione italiana è un caso letterario del Settecento e uno dei testi di...
La storia della critica platonica rappresenta un capitolo di assoluta centralità all'interno delle vicende della filosofia occidentale, che, proprio... Della celebre Epistola lockiana sulla Tolleranza, furono pubblicate nel 1689 due edizioni: in latino e in traduzione inglese. La 'Epistola' latina fu...
La ricerca storiografica svolta da Aurelio Macchioro è divenuta, in Italia, un punto di riferimento tanto per quanti si confrontano con la storia... Quale esperienza di parole e immagini ci attende quando azioniamo dispositivi in mezzo a collegamenti ipermediali, quando ci facciamo strada tra link,...
Sottraetevi all'ordinaria e inconsapevole astrazione per cui la realtà è quella che voi pensate, mentre, se voi la pensate, non può essere se non... La società civile è una delle parti più rilevanti e innovative della filosofia del diritto di Hegel. Grazie ad essa Hegel ha potuto rivoluzionare...
"Se, guardando retrospettivamente l'intero cammino, devo riassumere quello che mi ha mosso nella mia volontà di conoscenza [...], allora posso dire... Di cosa parla la matematica? E se parla di una qualche realtà, come possiamo osservarla e conoscerla? È il problema sollevato da Platone, che...
James Conant e Cora Diamond hanno trasformato il panorama degli studi su Wittgenstein. Nella loro interpretazione, il Tractatus logico-philosophicus... La molteplicità di lineamenti assunta dalla teologia aristotelica nell'insieme delle opere del Corpus e spesso all'interno di una stessa opera ha...
L'osservazione degli astri, e la riflessione sulle loro possibili connessioni con gli eventi umani, individuali o collettivi, hanno giocato un ruolo...
|
Top Filosofia |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|