| Economia e management - Economia |
Questo è il secondo volume della Collana Centro Studi Economia Reale diretta da Mario Baldassarri. Nella prima parte di Analisi viene presentata una... L'esigenza di un'efficace attività di intelligence economica in grado di sostenere i processi decisionali pubblici e privati è stata avvertita da...
Questo libro fa venire alla luce e rende di dominio pubblico sprechi miliardari spaventosi dell'Unione Europea: autostrade con poche auto nonostante... Le Borse occidentali crollano e le economie non si risollevano, ma il mondo si sorprende perché la Cina è cresciuta nel 2015 "solo" del 6,9%....
I problemi che stavano all'origine della crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 non sembrano essere stati tutti risolti. Quelli che persistono... Due anni di commenti, analisi, approfondimenti usciti su "lavoce.info" a firma di Tito Boeri e di altri studiosi e ricercatori. Due anni intensi e...
Raccogliendo l'appello lanciato da Papa Francesco con l'enciclica Laudato Si', Leonardo Becchetti riconsidera i fondamenti dell'attuale modello di... Il 2015 è stato un anno di svolta. Le temperature sono state di gran lunga le più alte da quando esistono le registrazioni strumentali, un dato...
Oggi, per effetto degli enormi cambiamenti tecnologici di questi anni, è possibile effettuare transazioni quasi ovunque e con chiunque nel mondo. La... "Come la Cina è diventata un paese capitalista" racconta lo straordinario viaggio che la Cina ha compiuto nel corso degli ultimi trent'anni. Negli...
David Ricardo sosteneva che macchine e lavoro sono in continua competizione, perché un aumento dei salari spinge i capitalisti a sostituire il lavoro... Perché l'Occidente è diventato ricco? Perché il capitalismo è nato in Europa? Perché la rivoluzione industriale è avvenuta in Inghilterra e non...
Come sarà il nuovo contesto generale, il new normal? Siamo di fronte a un bivio e non lo sappiamo. Due opzioni si manifestano davanti a noi nei... Questo scorrevole saggio fornisce un'alternativa all'ortodossia neoliberista che ha dominato il dibattito economico in anni recenti e il suo...
Da tempo contro la globalizzazione neoliberista, e più in generale in alternativa al capitalismo, si sta sviluppando la concezione dello sviluppo... Negli ultimi anni la crisi economica ha fatto apparire i capitali e le aziende cinesi sempre di più partner vantaggiosi e compratori generosi. E la...
L'attenzione verso il reddito di base è alta anche nel nostro paese. Oltre ai progetti di legge depositati in Parlamento, alle proposte di studiosi e... Nel 2001 compare su "l'Unità" una rubrica settimanale dell'autore, intitolata "Atipiciachi", collegata all'inizio a una mailing list creata dal NIdiL...
Storicamente, il capitalismo è stato oggetto di una diffusa e radicata ostilità. Eppure, nel corso della sua ormai lunga storia, ha indubbiamente... "Economia della cultura" affronta l'intero arco dei problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale in Italia e a livello...
Investire nell'infanzia significa fare una scelta molto precisa: aiutare la vita rispettandola e coltivandola. Questo volume nasce da una iniziativa... Fra i diversi indicatori di deprivazione con cui si misura la povertà mondiale, due hanno a che fare con l'energia: 1,1 miliardi di persone non hanno...
|
Top Economia |
1. | 2. | 3. | 4. | 5. | 6. | 7. | 8. | 9. | 10. |
|
|