Filtri
Pisani Giuliano
Rossi Eugenio
Varchi Antonia
Editoriale Programma
GM.libri
Liviana Scolastica
Ronzani Editore
Skira
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Libri
Testi scolastici
Arte
Movimenti e stili artistici
Arte bizantina e medievale dal 500 d.C.
Narrativa
Narrativa contemporanea
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
Autori1
Pisani Giuliano(9)
Rossi Eugenio(1)
Varchi Antonia(1)
Editori0
Editoriale Programma(2)
GM.libri(1)
Liviana Scolastica(1)
Ronzani Editore(1)
Skira(4)
Aree disciplinari0
(non definito)(9)
Formato0
Altro(1)
Brossura(3)
Illustrato(1)
Illustrato, brossura(4)
Tipologia0
Libri(8)
Testi scolastici(1)
Categorie0
Arte(7)
Movimenti e stili artistici(7)
Arte bizantina e medievale dal 500 d.C.(6)
Narrativa(2)
Narrativa contemporanea(1)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(1)
Da 10 a 20 euro(2)
Da 20 a 50 euro(6)

Libri dell'autore Giuliano Pisani

Giuliano Pisani è nato il 13 aprile 1950 a Verona, si è laureato con il Prof. Franco Sartori nel 1974 in Storia Greca presso l'Università degli Studi di Padova. Dal 1979 al 2010 è ordinario al Liceo Classico "Tito Livio" di Padova, poi membro del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica del MIUR, con compiti di promozione e sviluppo della cultura classica nella scuola secondaria di secondo grado e di cura delle Olimpiadi delle Lingue e Civiltà Classiche. Per i suoi meriti culturali è membro della Société Européenne de Culture dal 1991, socio della Fondazione Lorenzo Valla dal 1996 e socio corrispondente dal 2013 ed effettivo dal 2017 dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti. Studioso prevalentemente in campo filosofico, di qui le sue traduzioni e i suoi studi su Platone e Plutarco (in particolare i Moralia, gli scritti etici che si occupano di cura dell'anima, di educazione, di politica) e su Marsilio Ficino. Sua anche una innovativa e per certi aspetti rivoluzionaria interpretazione della Cappella degli Scrovegni di Giotto. Nel 2009 ha vinto con I volti segreti di Giotto, edito da Rizzoli, il Premio del Libraio - Città di Padova - XVI edizione nella sezione Saggistica. Attivo promotore culturale, con un'attenzione particolare rivolta al mondo giovanile, ha ideato nel 1994 il Premio letterario Campiello Giovani, di cui è stato fino al 2021 Presidente del Comitato tecnico. Consigliere comunale prima, ha poi ricoperto la carica di Assessore alla Cultura e alle politiche scolastiche e giovanili del Comune di Padova dal 2000 al 2004; ha anche proposto la candidatura della Cappella degli Scrovegni di Giotto ad essere riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'Unesco, proposta accolta nel 2021.

Leggi la bio Mostra meno