Filtri
Foer Jonathan Safran
Guanda
TEA
(non definito)
Brossura
Illustrato, brossura
Rilegato
Libri
Ecologia e ambiente
Narrativa
Narrativa contemporanea
Politica e società
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
(non definito)
Autori1
Foer Jonathan Safran(11)
Editori0
Guanda(10)
TEA(1)
Aree disciplinari0
(non definito)(11)
Formato0
Brossura(8)
Illustrato, brossura(2)
Rilegato(1)
Tipologia0
Libri(11)
Categorie0
Ecologia e ambiente(2)
Narrativa(7)
Narrativa contemporanea(7)
Politica e società(2)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(1)
Da 10 a 20 euro(9)
Da 20 a 50 euro(1)
Tag0
(non definito)(11)

Libri dell'autore Jonathan Safran Foer

Jonathan Safran Foer

Jonathan Safran Foer (Washington, 1977) è uno dei più sorprendenti scrittori americani contemporanei. Paragonato al connazionale Philip Roth, ha grandi aspettative riversate su di sé. Dal «Paris Review» al «New York Times», dal «Guardian» al «New Yorker», tutti pubblicano i suoi articoli. Nel 1999 con “Ogni cosa è illuminata” ha ottenuto un successo planetario. Per scriverlo si è personalmente recato in Ucraina alla ricerca delle proprie radici ebraiche e di informazioni sulla vita del proprio nonno materno. Ha vinto con questo libro il Guardian First Book Award e il National Jewish Book Award. Nel 2005 ha pubblicato “Molto forte, incredibilmente vicino”, da cui è stato tratto un film diretto da Stephen Daldry. Il saggio “Se niente importa. Perchè mangiamo gli animali?” descrive le condizioni di vita degli animali negli allevamenti intensivi e la sua conseguente scelta di diventare vegetariano. Nel 2016 è tornato alla narrativa con “Eccomi”. Foer ha definito questo “il libro più onesto che abbia mai scritto”. Qui è la crisi di una coppia newyorkese a essere messa in scena con “molte scene comiche, dialoghi divertenti e centinaia di trovate”, come ha scritto il «Post».

Leggi la bio Mostra meno