Filtri
Berengo Gardin Gianni
Bottero Amelia
Calabri Vittoria
Ferri Edgarda
Scansani Stefano
Il Pungolo
La Tartaruga
La nave di Teseo
Mondadori
Peliti Associati
Skira
Solferino
Tre Lune
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Illustrato, rilegato
Rilegato
Libri
Architettura e progettazione
Edifici residenziali
Biografie e memorie
Biografie
Artisti e personalità dello spettacolo
Personaggi storici, politici e militari
Design e grafica
Moda e textile design
Fotografia
Fotografi
Narrativa
Narrativa storica
Storia
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
(non definito)
Autori1
Berengo Gardin Gianni(1)
Bottero Amelia(1)
Calabri Vittoria(1)
Ferri Edgarda(18)
Scansani Stefano(1)
Editori0
Il Pungolo(1)
La Tartaruga(1)
La nave di Teseo(1)
Mondadori(5)
Peliti Associati(1)
Skira(2)
Solferino(3)
Tre Lune(4)
Aree disciplinari0
(non definito)(18)
Formato0
Altro(2)
Brossura(5)
Illustrato(1)
Illustrato, brossura(4)
Illustrato, rilegato(1)
Rilegato(5)
Tipologia0
Libri(18)
Categorie0
Architettura e progettazione(1)
Edifici residenziali(1)
Biografie e memorie(10)
Biografie(10)
Artisti e personalità dello spettacolo(2)
Personaggi storici, politici e militari(6)
Design e grafica(1)
Moda e textile design(1)
Fotografia(1)
Fotografi(1)
Narrativa(4)
Narrativa storica(4)
Storia(1)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(1)
Da 10 a 20 euro(15)
Da 20 a 50 euro(2)
Tag0
(non definito)(18)

Libri dell'autore Edgarda Ferri

Edgarda Ferri (Mantova, 1934) unisce nei suoi libri la passione per la letteratura all'interesse per la storia. “Ci diedero dodici ore”, pubblicato nel 1963, segna l'esordio letterario, mentre “Dov'erano i padri” ripercorre con i suoi racconti gli anni del terrorismo. “Il perdono e la memoria”, terzo lavoro dell’autrice, ha vinto il premio Walter Tobagi e il concorso letterario Maria Cristina nel 1988. Giovanna la Pazza, Maria Teresa d’Austria, Caterina da Siena, Matilde di Canossa, Piero della Francesca e Vespasiano Gonzaga sono alcune delle figure che a partire dagli anni novanta sono diventate protagoniste nelle biografie di Edgarda Ferri. “L’alba che aspettavamo” e “Uno dei tanti” rappresentano il ritorno della scrittrice ai temi della storia contemporanea. “Un gomitolo aggrovigliato è il mio amore” è il suo ultimo lavoro dedicato alla scrittrice olandese e vittima della Shoah Esther Hillesum. Edgarda Ferri in qualità di giornalista collabora con il «Corriere della sera».

Leggi la bio Mostra meno