Libri dell'autore Enrico Berti

Enrico Berti è nato il 3 novembre del 1935 a Valeggio sul Mincio, comune facente parte della provincia di Verona. Dopo le scuole superiori, ha frequentato la facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, conseguendo la laurea nel 1957. Durante il periodo universitario, Enrico Berti fu allievo del filosofo di origini triestine Marino Gentile. Dopo aver conseguito la laurea, è rimasto nell’ateneo padovano, dove ha lavorato in qualità di assistente dal 1961 al 1964. Nel 1965 ottiene la cattedra di Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Perugia, per poi passare, nel 1969 ad insegnare Storia della filosofia, sempre presso la medesima università. Nel 1971 Enrico Berti decide di lasciare l’Università di Perugia per fare ritorno all’Università degli Studi di Padova in qualità di docente di Storia della filosofia. Durante la sua attività accademica, Berti ha svolto anche alcune lezioni presso la facoltà di Teologia dell’Università di Lugano. E’ stato membro dell’Accademia dei Lincei e, dal 1983 al 1986, ha presieduto la Società filosofica italiana. Ha scritto numerosi saggi di filosofia, alcuni dei quali indagano i rapporti che intercorrono tra scienza e filosofia. La prima delle sue opere è del 1959 e si intitola “L'interpretazione neoumanistica della filosofia presocratica”.