Filtri
Bateson Gregory
Bateson M. Catherine
Boas Franz
Adelphi
Bollati Boringhieri
Ghibli
Il Narratore Audiolibri
Raffaello Cortina Editore
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Libri
Educazione e Formazione
Psicologia dell'educazione
Filosofia
Epistemologia
Opere di consultazione
Psicologia
Psicologia sociale
Studi antropologici
Antropologia sociale e culturale
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
Autori1
Bateson Gregory(10)
Bateson M. Catherine(1)
Boas Franz(1)
Editori0
Adelphi(4)
Bollati Boringhieri(1)
Ghibli(1)
Il Narratore Audiolibri(1)
Raffaello Cortina Editore(3)
Aree disciplinari0
(non definito)(10)
Formato0
Altro(5)
Brossura(2)
Illustrato(1)
Illustrato, brossura(2)
Tipologia0
Libri(10)
Categorie0
Educazione e Formazione(1)
Psicologia dell'educazione(1)
Filosofia(2)
Epistemologia(1)
Opere di consultazione(1)
Psicologia(4)
Psicologia sociale(1)
Studi antropologici(2)
Antropologia sociale e culturale(2)
Fasce di prezzo0
Da 10 a 20 euro(4)
Da 20 a 50 euro(6)

Libri dell'autore Gregory Bateson

Gregory Bateson nacque il 9 maggio del 1904 a Grantchester, un piccolo villaggio nei pressi di Cambridge, in Inghilterra. Dopo aver frequentato la Charterhouse School, si iscrisse al St. Jones College di Cambridge, dove conseguì la laurea in Biologia. Dopo la laurea, ha proseguito gli studi nel medesimo istituto, dedicandosi all’Antropologia e all’Etnologia. Studiò per un periodo anche a Oxford, sotto la guida di Alfred Reginald Radcliffe-Brown e a Londra, dove fu allievo di Malinowski. Nel 1929 trascorse un breve periodo in Australia, dove insegnò alla University of Sydney. Tornato in Inghilterra, si sposò con Margaret Mead. Nel 1939, anno in cui nacque sua figlia, Mary Catherine Bateson, si trasferì in California, dove divenne l’ispiratore del Mental Research Institute della Scuola di Palo Alto. Fu il padre della teoria psicologica del doppio legame. I suoi studi vennero poi ripresi altri studiosi come Paul Watzlawick, Don Jackson e Jay Haley. Nel 1956 Bateson divenne cittadino americano e trascorse il resto della sua vita negli Stati Uniti, dove si dedicò alla ricerca e all’insegnamento. Fu docente presso la Saybrook University di San Francisco e alla University of California di Santa Cruz. Ha fatto parte di numerose associazioni professionali di prestigio ed è stato un membro dell’ American Academy of Arts and Sciences. Nei circoli accademici, Bateson è stato una figura di rilievo. I suoi studi in ambito antropologico, sociologico e psicologico, hanno trovato applicazione in diversi ambiti, tra cui la semiotica, la linguistica e la cibernetica. Morì a San Francisco il 4 luglio 1980.  

Leggi la bio Mostra meno