La libertà individuale come impegno sociale
- Editore:
Laterza
- Collana:
- Il nocciolo
- Edizione:
- 5
- Traduttore:
- Crespi F., Scarpa C., Zamagni V.
- Data di Pubblicazione:
- 9 gennaio 1997
- EAN:
9788842051138
- ISBN:
8842051136
- Pagine:
- 94
Libro La libertà individuale come impegno sociale di Amartya K. Sen
Trama libro
I liberali/liberisti difendono a tutti i costi le ragioni dell'individuo. I socialdemocratici/comunitari contrappongono quelle della società nel suo complesso. Ma, scrive Sen, questo è un "falso dilemma". Soprattutto se la libertà è intesa in senso pieno, non solo negativo (libertà dalla violenza, dal furto, ecc.) ma anche in positivo (libertà di un pieno esercizio di tutti i diritti di cittadino). In questo caso la piena libertà dell'individuo non può raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. Nella giungla non c'è libertà: solo in una società integrata l'individuo può essere veramente libero.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Economia e libertà - 27 aprile 2012
Sen suggerisce il bisogno di risolvere un dilemma: ridurre gli squilibri della finanza pubblica o ridurre la povertà? Entrambi gli obiettivi sono ottimi, ma non sono perseguibili contemporaneamente, però si può trovare un equazione attraverso il dibattito pubblico. La risposta dell'economista è che non bisogna essere estremisti dell'austerità e che si debba accettare una crescente inflazione, un maggiore debito e un maggiore welfare, se questo porta a ridurre disoccupazione e povertà.
interessante - 5 novembre 2010
sono documenti diversi messi insieme in questo libro che è davvero interessante. di solito gli economisti sono portati a massimizzare i propri interessi egoisticamente, invece amartya sen sembra quasi un no global