€ 20.90€ 22.00 Risparmi: € 1.10 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() ![]() Libertàdi Jonathan Franzen
Trama del libroPatty e Walter Berglund erano i nuovi pionieri della vecchia St. Paul, in Minnesota: campioni della gentrificazione, genitori a tutto tondo, avanguardisti della Whole Food generation, la generazione del cibo sano. Patty era il prototipo del vicino di casa ideale, quello che sa dirti dove gettare le batterie esauste o come far sì che i poliziotti di quartiere facciano il loro lavoro come si deve. Era una madre d'invidiabile perfezione e una moglie dei sogni per Walter. Insieme a lui - avvocato ambientale, pendolare in bicicletta, tutto lavoro e famiglia - stava facendo la sua piccola parte per costruire un mondo migliore. Ma ora, nel nuovo millennio, i Berglund sono diventati un mistero. Perché il loro figlio adolescente è andato a stare con la famiglia brutalmente repubblicana della porta accanto? Perché Walter ha accettato di andare a lavorare per un colosso del carbone? Che ci fa ancora nella loro vita Richard Katz, rocker eccentrico nonché migliore amico e rivale di Walter al college? E soprattutto, che cosa è successo a Patty? Perché la stella fulgente di Barrier Street è diventata "un vicino di casa di tutt'altro tipo", una furia implacabile che perde il controllo sotto gli occhi attenti del vicinato?I libri più venduti di Jonathan FranzenRecensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Libertà e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Mirko - leggi tutte le sue recensioniAttratto fin da subito dalla copertina e dal titolo, devo dire che non sono riuscito a giudicare questo libro oltre le tre stelle di giudizio. La trama infatti per quanto sia interessante e ben congeniata sembra non decollare mai, oppure riesce proprio nel momento in cui le vicende viene a concludersi. Poco consigliato! Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di D. Edvige - leggi tutte le sue recensioniUna proposta letteraria gradevole quanto originale. Ha una trama interessante, anche se decisamente spoglia di carica emotiva e di una tensione narrativa, per cui risulta a tratti legnosa e anche piatta. I personaggi sono la nota vincente del testo, dinamici e interessanti sotto l'aspetto psicologico che la scrittura riesce ad arracchire fin nei minimi particolari! ![]() di L. Elena - leggi tutte le sue recensioniLibro letto perchè da tutti acclamato come il grande romanzo americano. Non conosco il genere. Lo stile è lento e soprattutto all'inizio si fa fatica a capire l'identità dei personaggi e il loro ruolo. A conti fatti la reputo una scrittura un pò noiosa però magari questo tipo di romanzi non sono il mio genere! ![]() di S. Laura - leggi tutte le sue recensioniRomanzo che ricalca, quanto a valore, il precedente "Le correzioni", osannato come uno dei grandi romanzi americani degli ultimi vent'anni. Franzen sceglie di adottare una trama corposa e ricca di dettagli, preferendo però una scrittura più piana rispetto al libro che l'ha consacrato grande, cosa che ne ha palesato una maturazione "romanzesca". ![]() di C. Adele - leggi tutte le sue recensioniFranzen mantiene il suo stile realistico' che è insieme ricercato, intellettualmente stimolante ma non affettato. Sono molto numerosi i personaggi di questo grande romanzo e tutti riusciamo a conoscerli a fondo. Jonathan Franzen ha la capacità di descrivere le loro esistenze accompagnandoci avanti e indietro nelle loro vite. E' una narrazione godibile e densa. La parte finale è molto lunga, ma non superflua. Una lunga cavalcata all'interno di una famiglia americana contemporanea. Bello. ![]() di C. Antonella - leggi tutte le sue recensioniLibertà è un romanzo che descrive i rapporti affettivi che si istaurano all'interno della famiglia, quindi della coppia, tra genitori e figli e anche tra nonni e nipoti. E' un libro che arriva a colpire il cuore del lettore, trascinandolo nel complesso insieme di emozioni dei personaggi del romanzo. ![]() di P. Barbara - leggi tutte le sue recensioniClassico romanzo americano in cui in un libro ne sono racchiusi almeno tre. Trame, personaggi, spunti politici, non particolarmente innovativi, si intrecciano fino a confondere il lettore. Retorica e stereotipi a profusione, alla fine lascia disorientati per l'icapacità di esprimere un giudizio. La sintassi sempre impeccabile, spesso immaginifica, e la lucidità espressiva dell'autore ripagano della confusione della trama. ![]() di C. Luciano - leggi tutte le sue recensioniUn romanzo leggero, ma non per questo piacevole e inteso. Libertà tacconta di persone fragili, dei loro modi di pensare, rivelando personalità incerte sul proprio futuro, alal ricerca di uno spirito di libertà e di comprensione. La scrittura appare gradevole, sincera e sentita, capace di trasmettere emozioni e di appassionarci alla vicenda. ![]() di C. Marco - leggi tutte le sue recensioniUn bel romanzo sulla libertà, espressamente allegata alla metafora di un uccello che può volare spensierato e privo delle catene degli schemi sociali. Libertà pero' è anche un romanzo in cui si parla di amore e del suo riferimento alla libertà d'amare come premessa di un rapporto civico. Lettura consigliata ![]() di C. MIRELLA - leggi tutte le sue recensioniCome in "Le correzzioni" anche qui la protagonista è la famiglia, quel microcosmo dove avvengono le più grandi rivoluzioni, le più grandi tragedie, le più grandi passioni. Walter e Patty si sposano, ma fin dall'inizio è chiaro che le fondamenta sulle quali si basa la loro unione non sono delle più solide; entrambi cercano un "ideale" ed entrambi tentano di fuggire dalla propria famiglia originaria. Alla prima seria difficoltà (la relazione del figlio con la figlia della riprovevole vicina) tutte le contraddizioni vengono a galla ed esplodono. Né Patty (prevedibilmente) , nè Walter sono in grado di gestire la crisi è questo è un po' il dramma di tante famiglie, l'incapacità di imparare dai propri errori, di ammettere un errore, uno sbaglio, perchè questo significa mettere in discussione le basi della propria esistenza. Insomma, la Libertà di sbagliare e ricominciare. La vicenda è interessante e scorrevole ma devo esprimere delle riserve riguardo all'eccessiva presenza di riferimenti e scene di sesso (infatti ho amato Jessica, perchè è l'unica che non lo fa! ) e ai continui flash back all'infanzia-adolescenza dei due protagonisti, che appesantiscono non poco la narrazione. Inoltre devo proprio dirlo, anche se è l'"eroe" del romanzo, io Walter non lo sopporto proprio, altro che eroe! Un ipocrita e un meschino, Richard e Joey invece sono delle belle figure, positive malgrado tutto. Mi fermo qui, anche se è un romanzo che offre tanti altri spunti di riflessione su svariati temi. ![]() di M. Luigi - leggi tutte le sue recensioniUna cosa si può dire: non è un romanzo per la massa che alcuni critici hanno creduto di scorgere, su di essa ha gravato pesantemente e negativamente l'aspettativa di quasi un decennio di lettori mondiali che non aspettavano altro che poter gridare al nuovo grande romanzo americano dopo Roth o Bellow. Molto semplicemente, Libertà è un bel romanzo familiare che ruota attorno ad un fondamentale triangolo (senza scomodare Guerra e Pace come molti hanno fatto, aizzati dalle allusioni dell'autore) e al passare degli anni e al loro scomodo fardello emotivo, che racconta una nazione turbata e in difficoltà, una società che guarda al futuro e vede solo incertezza e perplessità. ![]() di A. Pietro - leggi tutte le sue recensioniBello, non lo metto tra i miei preferiti solo perchè ha un finale che mi ha lasciato parzialmente delusa. La competizione è la dea che governa le persone, le induce a considerare ogni azione una gara per primeggiare (o almeno per ottenere una ricompensa alla mancata vittoria) . C'è, è vero, la ricerca della libertà; ma libertà di cosa? Sostanzialmente libertà di competere: il vero sogno americano. Una dimensione, quindi, molto individualistica che viene sottolineata dalla struttura del romanzo, costituito non da un'unica storia, ma da molteplici racconti: ogni personaggio, anche se è strettamente collegato agli altri, ha il suo spazio, separato e indipendente; in ognuno c'è la profonda solitudine che marca chi deve a tutti i costi dimostrare di essere migliore degli altri. Tante isole. Fino a quando non ci si arrende e si abbandona la gara. Finale inaspettato. Forse è il finale che il lettore, affezionato ai personaggi, desidera; ma rimane il sospetto che sia stata una concessione. ![]() di G. Franco - leggi tutte le sue recensioniÈ un libro che ho preso vista la critica che definiva questo romanzo un capolavoro della letteratura americana. A me il libro è piaciuto però non lo definirei un capolavoro. In alcuni tratti la storia di questa famiglia è un po' troppo pesante e il libro ha almeno un centinaio di pagine di troppo. Comunque è un bel libro. ![]() di S. Francesca - leggi tutte le sue recensioniQuesta è la storia di Walter, un ragazzo cresciuto in un motel a Hibbing con il padre alcolizzato, 2 fratelli inutili ed una madre che porte sulle spalle il peso di tutta la famiglia; un ragazzo con le idee molto chiare, bisogna dare un taglio netto alle nascite, che all'università divide la camera con Richard, affascinante rockettaro. Questa è anche la storia di Patty, una campionessa di pallacanestro che però oltre allo sport non ha alcun altro interesse e che si ritrova divisa tra Richard e Walter, amando di amore vero quest'ultimo ma inseguendo disperatamente Richard. E' la storia di Joey e Jessica, figli della coppia, che cercano di trovare il loro posto nel mondo. Un libro molto bello, molto profondo che va a gettar sale sulle ferite dei nostri tempi. ![]() di G. Silvio - leggi tutte le sue recensioniEro molto curioso di poterlo finalmente leggere, vista la mole dei commenti ricevuti. A me è piaciuto molto. E' lungo, è vero. E' infarcito di rapporti sessuali, è vero. Ma credo sia veramente il romanzo della vita americana degli ultimi 10 - 15 anni, con tutte le sue grandezze, ma anche con tutte le sue bassezze. E' stato un periodo quello di Bush j. Con i vari Cheneey, Runsfield e company che ha portato ad un imbarbarimento, non molto diverso da quello che ormai prevarica anche in Italia. E poi il finale che non ti aspetti, a dare un senso di ottimismo. ![]() di D. Paola - leggi tutte le sue recensioniAncora meglio delle Correzioni. Un libro che coinvolge fino all'ultima pagina come Franzen e pochi altri sanno fare. La storia apparentemente banale di Walter e Patty Berglund, con la loro famiglia colta, progressista, basata su valori di liberta' , rispettosa dell'ambiente, ben inserita e benestante, ma che all'improvviso viene stravolta da dubbi e incidenti di percorso sempre più difficili da ignorare. Una famiglia apparentemente ben radicata e una delle piu' stabili per valori e tradizioni ma che viene all'impovviso distrutta da crack finanziari, dalla rivolta del figlio Joey, dalle molteplici infdelta' coniugali... Il tutto dovuto a insoddisfazioni personali e un profondo senso di inferiorita' e malessere interiore che la vita vissuta in piena liberta' senza obblighi e responsabilita' puo' dare... Ma essere liberi vuol dire veramente essere felici? ![]() di B. Grazia - leggi tutte le sue recensioniHo sentito la recensione di questo romanzo alla TV. Veramente non guardo molti programmi ma questo è un "Programma illuminato" e adoro il conduttore quindi... Mi sono fidata e deve dire di non essere rimasta delusa anzi! Al ritorno dalla Provincia Americana, sono stata in Arkansas nelle scorse vacanze di Pasqua, mi sono immersa volentieri in questa lettura che mi ha permesso di mantenere vivi i ricordi degli amici che ho lasciato, malvolentieri peraltro, nel loro ambiente naturale. Franzen riesce a cogliere le dinamiche sociali e famigliari con grande freschezza e naturalezza, i personaggi diventano quasi reali e sembra di averli... Per casa. La voglia di arrivare alla conclusione del libro si unisce al dispiacere di non sentire più parlare dei grandi protagonisti a cui ti sei irrimediabilmente affezionata allora l'unica soluzione rimane leggere anche gli altri romanzi dell'autore e così ho fatto! ![]() di D. Anna - leggi tutte le sue recensioniProprio così, pensi che tutto ciò che hai è il meglio e all'improvviso... L'erba del vicino sembra più verde ed ecco che Walter va a lavorare nella miniera di carbone e il figlio si trasferisce dai vicini. E' vero l'insoddisfazione umana pervade e riempie l'intero romanzo. E' un libro per riflettere sulla condizione umana! ![]() di M. Tonia - leggi tutte le sue recensioniLibertà è la storia del sogno americano del 2000, di una famiglia in particolare, in cui la libertà è contrapposta all'incapacità di viverla, dove vengono rincorsi legami familiari che si rompono con estrema facilità e sono riproposti schemi di vita predefiniti ma sbagliati, dove la fiducia cede il passo al disincanto. Attraverso la storia di questa famiglia americana, Franzen cerca il significato della parola "libertà". Ancora una volta il grande J. Franzen è riuscito a catturarmi con questo affascinante racconto che rispecchia la società in cui viviamo. Lo consiglio vivamente a tutti. ![]() di C. Sergio - leggi tutte le sue recensioniUn libro bellissimo che può essere definito il più recente capolavoro della letteratura americana. Un libro che ti prende e da cui è difficile staccarsi. Dentro c'è tutto: amore, amicizia, famiglia, stato e Franzen si rivela abile nel condurre il lettore ad interrogarsi su queste tematiche. ![]() di U. Giovanni - leggi tutte le sue recensioniQuando Walter e Patty Berglund - giovane coppia apparentemente felice - colti, educati, progressisti, arrivano a Ramsey Hill - vengono identificati come i giovani pionieri di una nuova borghesia urbana. I due provengono da famiglie nevrotiche e complicate, e fuggono da adolescenze difficili e tormentate. In Ramsey Hill vedono la possibilità di rinnovare il mito dell'America come terra di libertà, "dove un figlio poteva ancora sentirsi speciale". Tuttavia, il trasferimento del figlio minorenne a casa della fidanzatina, provoca una serie di conseguenze disastrose per la famiglia Berglund fino alla catarsi più totale. Finito di leggere ieri dopo 4 gorni di intensa partecipazione emotiva. Leggi anche le altre recensioni su Libertà (21) Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |