
Lezioni su Shakespeare
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Biblioteca Adelphi
- A cura di:
- A. Kirsch
- Traduttore:
- Luciani G.
- Data di Pubblicazione:
- 25 ottobre 2006
- EAN:
9788845921148
- ISBN:
884592114X
- Pagine:
- 461
- Formato:
- brossura
Libro Lezioni su Shakespeare di Wystan Hugh Auden
Trama libro
Fra l'ottobre del 1946 e il maggio del 1947, con cadenza settimanale, Auden tenne alla New School for Social Research di New York un ciclo di lezioni dedicate al teatro e ai Sonetti di Shakespeare. Ma chi immagini austeri seminari per dottorandi in letteratura inglese è decisamente fuori strada: Auden si rivolgeva a un pubblico variegato ed entusiasta di non meno di cinquecento persone - tanto che era spesso costretto a "gridare a squarciagola" e pregava coloro che non riuscivano a sentirlo di non alzare la mano "perché sono anche miope". Armato solo dell'edizione Kittredge delle opere di Shakespeare, della vastità prodigiosa della sua cultura e del suo impareggiabile humour - ma soprattutto della convinzione che la critica è conversazione improvvisata - Auden parlava a braccio, incantando tutti. Ma anche spiazzandoli con la sua temeraria spregiudicatezza di outsider: anziché affrontare le Allegre comari di Windsor fece ascoltare il Falstaff sostenendo che la pièce non aveva altri meriti se non quello di aver fornito spunto a Verdi. E giunto alla Bisbetica domata avverti che non vi si sarebbe soffermato a lungo perché era un totale fallimento. Ma è forse nella lezione dedicata ad Antonio e Cleapatra, l'opera prediletta, che ci è dato di cogliere le ragioni dell'appassionata adesione del pubblico, giacché anche nelle vesti di critico Auden resta essenzialmente un poeta, capace di parlare a tutti, con la stessa miracolosa leggerezza che attribuiva a Shakespeare.
Recensioni degli utenti
Lezioni su shakespeare - 3 settembre 2010
Le appassionate lezioni di Auden mi hanno fatto venire voglia di leggere al più presto i capolavori di Shakespeare che ancora non conosco, ma, più di tutto, hanno saputo riaccendere il desiderio sempre presente di rileggere quelle già conosciute e poter così ritrovare tutte quelle sfumature ed i significati che nelle precedenti letture non avevo saputo cogliere.