| | | | | Letteratura per l'infanzia ![]() Letteratura per l'infanziadi Nicola S. Barbieri
Descrizione del libroLa letteratura per l'infanzia è un vasto mare che porta a tanti approdi: dai classici testi per l'infanzia si arriva ai cartoni animati e ai videogiochi. Per meglio orientarsi, si parte dalla fiaba che, narrata o letta, rimane sedimentata nel destinatario anche in età adulta: struttura originaria della narratività umana, essa è uno specchio del viaggio della vita. Per comprenderla meglio, ci affidiamo a Hans Christian Andersen, che trasfigura in una dimensione fantastica la vita quotidiana: dopo duecento anni, la sua capacità magica di animare aghi e soldatini rimane un faro per chiunque abbia a cuore l'immaginario del mondo infantile.Il testo propone poi un'avventura nei Libri della Giungla di Rudyard Kipling, con Mowgli, il “cucciolo d'uomo” che diventa signore della giungla, e le sue storie, dalle quali lo scautismo ha attinto per costruire lo sfondo integratore del mondo dei Lupetti.Con Esopo si perviene invece alla riscoperta della favola, forma narrativa antica e ora poco coltivata, sia come produzione letteraria sia come strumento educativo. Trattando di Pinocchio, si cerca di superare il luogo comune del suo percorso da burattino monello a bravo bambino, mettendo in evidenza angoscianti assenze educative. Con Roald Dahl, infine, autore più evocato che letto (e recentemente, solo visto al cinema), la letteratura per l'infanzia diventa strumento per mettere a nudo un mondo adulto incapace di essere soggetto intenzionalmente educante.Il testo invita quindi ad un viaggio che approda ad autori e testi di diverse epoche, importanti per l'infanzia e per la sua letteratura, per riscoprire il piacere di naufragare, da adulti, in questo mare.Nicola S. Barbieri è ricercatore confermato in Storia della pedagogia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; attualmente si occupa di storia della pedagogia angloamericana, dell'educazione fisica e dello sport, dello scautismo.Tra le sue pubblicazioni di argomento storico-pedagogico per i tipi della CLEUP ricordiamo: Filosofia analitica dell'educazione e analisi del discorso pedagogico (2001); Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo (2002); Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare (2004, a cura di); John Dewey: ricostruzione storico-critica del suo pensiero pedagogico e proposta per una nuova traduzione del saggio La scuola e il progresso sociale” (Scuola e società, 1899) (2004, con Maria Chiara Giromella); Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative (2006, a cura di).I libri più venduti di Nicola S. BarbieriProdotti correlati |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |