Lettera ai Galati. Nuova versione, introduzione e commento di Albert Vanhoye edito da Paoline Editoriale Libri
Alta reperibilità

Lettera ai Galati. Nuova versione, introduzione e commento

Edizione:
6
A cura di:
O. Cavallo
Data di Pubblicazione:
1 aprile 2015
EAN:

9788831519779

ISBN:

8831519778

Pagine:
220
Formato:
rilegato
Argomenti:
Studi ed esegesi biblica, Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana
Acquistabile con o la

Libro Lettera ai Galati. Nuova versione, introduzione e commento di Albert Vanhoye

Trama libro

Libro di A. Vanhoye che si aggiunge agli altri titoli che le Paoline hanno già pubblicato dello stesso autore. Due sono gli aspetti che nella lettera maggiormente attirano l'attenzione: l'aspetto psicologico, che appare nello stile, e l'aspetto dottrinale. L'uno mette a contatto vivo con la personalità dell'Apostolo, il cui carattere si manifesta con i suoi pregi e le sue debolezze: autoaffermativo e scontroso; il suo stile predilige le forti antitesi e i paradossi più sconcertanti. Paolo però ha un cuore pieno d'amore per il Signore e per i suoi cristiani. La crisi galatica ha messo in moto il suo pensiero non meno della sua affettività. Nella lettera ai Galati egli approfondisce, da finissimo teologo qual è, il kerygma tradizionale e lo riesprime in categorie nuove e sorprendenti: quelle della "giustificazione" per mezzo della fede e della contrapposizione tra l'ascolto della fede e le opere della legge.

€ 26,60 € 28,00
Risparmi: € 1,40 (5%)
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 2 giorni lavorativi
Consegna gratuita 25-29 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 23 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Lettera ai Galati. Nuova versione, introduzione e commento
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 1 recensione

Ottimo commento Di B. Ester - 26 aprile 2011

Summa dei lunghi anni di serio studio di Vanhoye sugli scritti di Paolo, questo testo è impeccabile per accuratezza esegetica e aggiornamento bibliografico. Molto bella la sezione dedicata al temperamento paolino, indispensabile per capire alcune scelte stilistiche e retoriche dell'Apostolo. La teologia paolina, come quella giovannea, si regge su una architettura affascinante, fatta di parole e significati specifici e ricorrenti che vanno recuperati per comprenderla appieno.