
Leggere Lolita a Teheran
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Gli Adelphi
- Edizione:
- 3
- Traduttore:
- Serrai R.
- Data di Pubblicazione:
- 4 aprile 2007
- EAN:
9788845921544
- ISBN:
8845921549
- Pagine:
- 384
- Formato:
- brossura
Libro Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi
Trama libro
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell'impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente alla catechesi islamica, una delle più temibili incarnazioni del Satana occidentale: la letteratura. È stata così costretta ad aggirare qualsiasi idea ricevuta e a inventarsi un intero sistema di accostamenti e immagini che suonassero efficaci per gli studenti e, al tempo stesso, innocui per i loro occhiuti sorveglianti. Il risultato è un libro che, oltre a essere un atto d'amore per la letteratura, è anche una beffa giocata a chiunque tenti di proibirla.
Recensioni degli utenti
Una storia da raccontare - 28 gennaio 2017
La storia vera di Azar Nafisi, un'insegnante universitaria che ha cercato di contrastare la repressione islamica, continuando a leggere libri proibiti. Belle le riunioni e bella l'atmosfera che vi si respirava.
A scuola di letteratura - 7 maggio 2012
questo un lavoro autobiografico della scrittrice iraniana Azar Nafisi, che permette al lettore di immergersi nella storia dell'Iran dalla rivoluzione di Khomeini al nuovo millennio, con un continuo confronto tra oriente ed occidente, il tutto attraverso le lezioni della professoressa Nafisi sulla letteratura occidentale tenute nel salotto di casa sua ad un gruppo scelto di allieve. Istruttivo.
Piacevole - 30 aprile 2012
Un romanzo abbastanza complesso e per questo affatto scontato o banale, ma che comunque non riesce a decollare fin da subito. Infatti ha una trama molto concentrata e concisa che non lascia scampo a vie secondarie, nel senso che è impegnativo e ababstanza pretenzioso. Tuttavia appagante anche se molto faticoso!
La lettura per fuggire dalla realtà - 25 aprile 2012
E' un romanzo complesso. E' insieme un saggio sulla letteratura occidentale e un'autobiografia, che ci racconta la vita in Iran negli anni ottanta; specialmente la vita delle donne. Molto intrigante anche la parte della critica letteraria. Affiora il suo amore per i libri da ogni pagina. Certo è un impulso per rileggere (o leggere) le varie opere citate.
Contro il regime - 27 marzo 2012
Libro interessantissimo, di facile lettura anche se un poco logorroico. Messaggio di fondo è chiaro: letteratura, arte, cultura in difesa di se stessi, della propria individualità contro l'omologazione culturale di regime e contro una vita umana strangolata dalla violenza del pensiero unico. Ed educazione, formazione dei giovani al pluralismo, alla democrazia, alla difesa della dignità personale, alla responsabilità individuale, senza stancarsi mai.
Da leggere - 15 marzo 2012
Un racconto che coinvolge ed appassiona il lettore. Man mano che si legge mette in luce le abitudini e le difficoltà che le protagoniste vivono quotidianamente. Le protagoniste del libro sono le sette studentesse della professoressa Nafisi: Azin, Mahshid, Manna, Sanaz, Yassi, Nassrin e Mitr. Gli incontri settimanali con le sette studentesse, in particolare, diventano motivo per riflettere sulla condizione femminile in Iran e, in generale, sulla cultura e sul regime iraniano. Un libro molto interessante che consiglio di leggere a tutti.