Da Kenshiro a Sasuke. Gli anime guerrieri e il codice d'onore degli antichi samurai
- Editore:
Mimesis
- Collana:
- Il caffè dei filosofi
- Data di Pubblicazione:
- 3 aprile 2013
- EAN:
9788857515847
- ISBN:
8857515842
- Pagine:
- 70
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Fumetti e cartoni animati, Filosofia orientale e indiana
Libro Da Kenshiro a Sasuke. Gli anime guerrieri e il codice d'onore degli antichi samurai di Enrico Cantino
Trama libro
I guerrieri che popolano gli anime giapponesi parlano e agiscono ispirandosi in tutto e per tutto all'antico codice d'onore non scritto dei samurai, vale a dire il Bushido, la Via (do) del Guerriero (bushi). Il libro analizza sinteticamente i protagonisti delle serie guerriere più famose: dal combattente post-atomico Kenshiro al piccolo ninja Sasuke. Passando attraverso Sailor Moon, la combattente che veste alla marinara. In un tripudio di tecniche stupefacenti e avversari sempre più potenti.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Peccato, un'occasione persa... - 29 gennaio 2019
Ho acquistato a un ottimo prezzo questo libricino che sembra spiegare l'evoluzione del concetto di "eroe" dagli anni Ottanta ad oggi. Ma sono rimasta in gran parte delusa, dal momento che questa "tesi" si limita a fare alcuni nomi celebri soffermandosi su un paio di questi e facendo il riassunto delle serie (Kenshiro, Dragon Ball, ecc). Inizialmente si attiene a ciò che il promo promette, cioè psicanalizzare i personaggi attraverso il loro eroismo che nel corso degli anni è andato cambiando - basti pensare che appunto Kenshiro è un eroe solitario e basa la sua forza sulla tristezza, mentre gli eroi di oggi traggono la loro forza in primis dalle persone che li circondano e li amano - ma ben presto il tutto diventa dispersivo e si finisce per fare semplici riassunti delle serie animate. Ho trovato poca elaborazione anche in alcune considerazioni, come la valutazione di una figura come quella di Lady Isabel ("I cavalieri dello zodiaco") alla stregua di un personaggio forte ma inutile, quando invece lei rappresenta un concetto e non un guerriero di forza bruta.