Interpretazioni eterodosse della Grande Recessione di Caio Vilella edito da Edizioni Sapienza
Alta reperibilità

Interpretazioni eterodosse della Grande Recessione

Un confronto tra la scuola marxista e quella post-keynesiana

EAN:

9786208205812

ISBN:

6208205816

Pagine:
164
Formato:
Paperback
Acquistabile con o la

Libro Interpretazioni eterodosse della Grande Recessione di Caio Vilella

Trama libro

A dieci anni dall'apice della Grande Recessione, iniziata nel mercato statunitense dei mutui subprime, l'economia globale sta ancora lottando per superare le conseguenze dell'evento. Per superare queste difficoltà, è necessario comprendere le origini del fenomeno che ha messo in discussione alcuni dei postulati dell'economia ortodossa, come l'efficienza del mercato e la neutralità della moneta. Questo libro parte dall'idea che le difficoltà rimarranno finché non se ne comprenderanno bene le cause. Secondo l'approccio proposto dall'autore, solo combinando argomenti marxisti e post-keynesiani è possibile comprendere le cause e le proporzioni della più grande crisi economica dai tempi della Grande Depressione. La ricerca contenuta in questo testo cerca di rivisitare le principali interpretazioni di alcuni filoni delle scuole di pensiero marxista e post-keynesiano per proporre una propria interpretazione basata sui punti di convergenza riscontrati tra i diversi approcci eterodossi.

€ 70,46 € 71,90
Risparmi: € 1,44 (2%)
o 3 rate da € 23,49 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi
Consegna gratuita 8-12 agosto
servizio Prenota Ritiri su libro Interpretazioni eterodosse della Grande Recessione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti